Cosa stai cercando?...
Home » 70 anni dall’Alluvione di Villa San Sebastiano

70 anni dall’Alluvione di Villa San Sebastiano

Comunità e Amministrazione ne ricordano le Vittime. Domani, 5 settembre, ricorre il 70º anniversario della alluvione che causò morte e distruzione a Villa San Sebastiano

Alle ore 18.00 il Vescovo dei Marsi, S.E.R. Mons. Giovanni Massaro, presiederà la santa Messa di suffragio nella chiesa di San Sebastiano per le Vittime e subito dopo sarà svelata dal Sindaco Vincenzo Giovagnorio una lapide con i loro nomi e sarà deposto un cuscino d’alloro.
Il bilancio del tragico evento fu di quattro morti e 334 sfollati. Le vittime, tutte donne, furono: Barbara Scarsella di 52 anni, Brigida Testa (76), Palmarosa Verdelocco (75) e Nazarena Ricci (53). Tredici i feriti ricoverati all’ospedale di Avezzano e otto in quello di Tagliacozzo, il più grave Roberto Piacente di soli 6 anni. Mentre gli sfollati furono subito sistemati in strutture.
Successivamente, si decise di ricostruire le abitazioni distrutte o danneggiate nei pressi della stazione ferroviaria, a poco meno di due chilometri dal borgo antico, dando luogo a quella che sarebbe passata alla storia come Villa San Sebastiano – Nuovo Borgo.
Nell’atrio del Palazzo municipale, dal 30 agosto scorso, è allestita una mostra fotografica e documentale, voluta dal Sindaco, che racconta l’accaduto attraverso immagini e testi tratti dal libro di Damiano Zuccaro “Villa San Sebastiano: l’alluvione del 1955”. La mostra è stata allestita in collaborazione con l’Associazione “Gli Amici” di Villa San Sebastiano e alla loro sede sarà donata al termine del periodo espositivo.
Le celebrazioni sono iniziate lo scorso 24 agosto, in occasione delle feste patronali in onore di San Bartolomeo e di San Sebastiano, con la presenza della Fanfara dei Carabinieri e la deposizione della corona.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi