INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Controlli NAS: farmacista denunciato per truffa

Sequestrate 550 specialità medicinali prive di “fustelle”

I Carabinieri del NAS di Pescara hanno proceduto al sequestro probatorio di oltre 550 confezioni di medicinali, tutte in corso di validità e prive del bollino farmaceutico, in parte rinvenute nel contenitore della raccolta farmaci scaduti a disposizione della cittadinanza, in parte all’interno di una farmacia sita in un piccolo centro della provincia di Chieti.

L’indagine è partita dalle segnalazioni giunte ai NAS dal parroco e dal Sindaco, insospettiti dalla notevole quantità di scatole di medicinali presenti nel contenitore della raccolta degli scaduti.

I militari, dopo aver accertato che erano state alienate nei rifiuti circa 350 confezioni di farmaci che in realtà presentavano una data di scadenza in corso di validità, hanno raccolto istantaneamente solide fonti di prova nei confronti della responsabile dell’unica farmacia di quel paese. Proprio nelle more dell’ispezione all’interno di quell’attività, i Carabinieri, che già avevano proceduto al sequestro delle confezioni presenti nel contenitore urbano della raccolta degli scaduti, hanno rinvenuto oltre 200 ulteriori confezioni di medicinali “defustellati”, ossia privi del bollino farmaceutico utile, tra le altre cose, a ottenere, dalla farmacia, il rimborso di quel farmaco, dal Servizio Sanitario.

Il farmacista è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Vasto (CH) per il reato di truffa in danno del Servizio Sanitario Nazionale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Prese a martellate la direttrice dell’Ufficio Postale di Lecce: condannato a 3 anni e 10 mesi l’assalitore

Gioia Chiostri

Pietrucci e Albano: “La Film Commission di cui ha bisogno l’Abruzzo”

Quella che Marsilio definisce “una leggina”, è il frutto del lavoro della sua attuale maggioranza ...
Redazione IMN

CNA Avezzano: “Bene ampliamento attività Confidi”

La CNA esprime soddisfazione per l'emendamento contenuto nel decreto Rilancio
Redazione IMN