Via ai lavori per altri 4 posti letto di terapia intensiva. Il progetto, che prevede anche la ristrutturazione di altri 2 posti, รจ stato illustrato questa mattina allโospedale di LโAquila. Si tratta del secondo lotto di interventi a completamento del progetto complessivo di potenziamento del reparto dellโospedale.
Erano presenti, tra gli altri, il manager della Asl, Roberto Testa, il direttore sanitario Alfonso Mascitelli, il direttore del reparto di anestesia e rianimazione, prof. Franco Marinangeli, il direttore dipartimento Mesva dellโUniversitร , prof. Guido Macchiarelli, il direttore di presidio, Giovanna Micolucci, il direttore del dipartimento Emergenza urgenza Vincenzo Pace, il direttore dellโUoc lavori pubblici e investimenti della Asl, Mauro Antonello Tursini.
Erano inoltre presenti lโassessore regionale al bilancio, Guido Liris, il Rettore dellโUniversitร , Edoardo Alesse, lโassessore Maria Luisa Ianni in rappresentanza del sindaco Pierluigi Biondi, il presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri con il vice presidente, Roberto Marotta e il segretario generale David Iagnemma, il presidente Ance, Adolfo Cicchetti, il presidente โLโAquila per la vitaโ, Giorgio Paravano insieme al medico dellโassociazione Paolo Aolisi, il titolare dello studio di ingegneria Promedia che ha curato gratuitamente il progetto dei lavori, Patrizia Arnosti.
Il primo lotto era stato terminato a fine maggio, finanziato da fondi pubblici mentre il secondo, che prende il via oggi con la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria, verrร attuato interamente con soldi privati attraverso donazioni a beneficio della Asl.
Si tratta di circa 700.000 euro, raccolti da โLโAquila per la vitaโ, Ance, Fondazione Carispaq e associazione Vado, frutto della grande generositร di privati che hanno dato prova di straordinaria solidarietร verso la collettivitร . Una mobilitazione a 360 gradi dietro la quale, oltre alle associazioni, ci sono ben 400 persone che hanno contribuito alla raccolta dei fondi. Un impegno capillare, sostenuto in gruppi o dai singoli, che ha preso progressivamente quota proprio durante i giorni bui della tragedia sanitaria dovuta al covid, come risposta alle gravi esigenze poste drammaticamente sul tappeto dallโemergenza.
Lโimpresa aggiudicataria avrร 90 giorni di tempo per portare a termine i lavori e completare cosรฌ il progetto di potenziamento della terapia intensiva. Il secondo lotto รจ nato dalla pressante necessitร di creare nuovi posti per malati covid ma la loro disponibilitร sarร permanente perchรฉ resteranno anche quando la pandemia sarร definitivamente sconfitta. Un investimento lungimirante, insomma, destinato a potenziare per molti anni le attivitร del reparto.
โEโ davvero difficileโ, dichiara il manager Testa, โtrovare parole nuove e appropriate che possano esprimere appieno lโeccezionale prova di generositร dimostrata dalle associazioni che hanno donato i fondi. Uno slancio di altruismo che รจ andato oltre ogni previsione e che darร un contributo prezioso al potenziamento della sanitร pubblica, duramente provata dal brutale impatto della pandemiaโ