INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Esame di Stato: 441 i diplomati con lode in Abruzzo

Per la Maturità del 2021 era stata mantenuta una sola prova orale. I diplomati in tutta Italia risultano essere il 99,8% delle studentesse e degli studenti che hanno sostenuto l'esame. I docenti hanno assegnato la lode a 15.353 studentesse e studenti.

Esame di Stato: “Fake news, bufale e leggende metropolitane”

Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono disponibili, da oggi, i primi dati relativi agli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado.

Anche per il 2021, a seguito dell’emergenza sanitaria, è stata mantenuta una sola prova, quella orale. Con una formulazione, però, diversa da quella dello scorso anno: il colloquio partiva da un elaborato, riguardante le discipline caratterizzanti, ma aperto a una prospettiva multidisciplinare, assegnato dal Consiglio di classe, che le studentesse e gli studenti hanno dovuto predisporre e consegnare prima degli Esami. Una novità voluta per consentire a ciascun ragazzo e ciascuna ragazza di valorizzare il proprio percorso attraverso un lavoro (per la cui realizzazione è stato assegnato un mese di tempo) idoneo a mettere in relazione fra loro le diverse discipline, a partire da quelle caratterizzanti l’indirizzo di studi.

I risultati

Quest’anno è stato ammesso all’Esame di Stato del secondo ciclo il 96,2% dei frequentanti. I diplomati risultano essere il 99,8% delle studentesse e degli studenti che hanno sostenuto l’esame (erano il 99,5% nell’anno scolastico 2019/20). I diplomati con lode sono il 3,1% rispetto al 2,6% di un anno fa. Più di un diplomato su due prende un voto superiore a 80: il 52,9% delle studentesse e degli studenti si colloca infatti nella fascia di valutazione 80-100, rispetto al 48,9% dell’anno scorso. Praticamente stabili le valutazioni comprese tra 91 e 99 (al 15,6%) e nella fascia di voto 81-90 (passati dal 21,1% al 20,7%).

I voti 60 passano dal 5,5% del 2020 al 4,8% di quest’anno: sono dunque in calo. I voti nella fascia 71-80 passano dal 25% al 23,7%, i 61-70 dal 20,7% al 18,5%. Le percentuali delle studentesse e degli studenti con 100 salgono dal 9,6% dell’anno scorso al 13,5%.

I docenti hanno assegnato la lode a 15.353 studentesse e studenti. Guardando al rapporto tra diplomati con lode e diplomati totali, la percentuale più alta si registra, così come lo scorso anno, in Puglia (5,9%). Seguono Umbria (4,8%), Marche (4,4%), Calabria (4,4%).

La media dei voti più alta si conferma nei Licei, dove il 4,7% dei candidati ha conseguito la lode, il 17,3% ha raggiunto 100 (numero in aumento rispetto al 12,9% dell’anno scorso), il 18,1% tra 91 e 99, il 21,9% tra 81 e 90. Nello specifico, il Classico si conferma al primo posto per numero di diplomati con lode (8,5%), seguito dal liceo Europeo (7,5%) e dal liceo Scientifico (7%).

Seguono gli indirizzi Tecnici, nei quali ha conseguito la lode l’1,7% dei ragazzi (in aumento rispetto all’1,4% di un anno fa), il 10,4% ha ottenuto 100, il 13,1% tra 91 e 99, il 19,3% tra 81 e 90. Nei Professionali, lode per lo 0,8% (rispetto allo 0,5% del 2020), 100 per l’8,4%, la fascia di voto 91-99 per il 13% e 81-90 per il 20,1%.

In Abruzzo: la percentuale più alta raggiunta è quella dei diplomati che hanno ottenuto una votazione tra il 71 e l’80 su 100 alla Maturità quest’anno (23,5%).

Altre notizie che potrebbero interessarti

Ferrovia Pescara- Chieti, Marsilio: “Al via il dibattito pubblico”

Il progetto è parte integrante degli interventi inclusi nel Global Project della Roma-Pescara

Vino d’Abruzzo, pronti 3 milioni di euro per la promozione del settore nei mercati esteri

Redazione IMN

Atti vandalici all’interno del Nuovo Municipio di Avezzano

E' stata già sporta una denuncia contro ignoti per danneggiamenti e maltrattamenti di animale. ...
Redazione IMN