INFO MEDIA NEWS
Servizi video VIDEO

Covid, aumentano i contagi: nuova stretta

Quarantena breve e Super Green Pass: i punti del nuovo decreto

Il governo vara una nuova stretta per arginare l’aumento dei contagi e la diffusione della variante Omicron. Nel giorno in cui i nuovi positivi sfiorano quota 100 mila, l’esecutivo ha stabilito ulteriori restrizioni e qualche allentamento sulla quarantena.

Rivisto il super green pass, che dal 10 gennaio 2022 sarà obbligatorio anche per salire a bordo di treni, autobus, metro e tutti gli altri mezzi di trasporto, oltre che per accedere ad alberghi, fiere, impianti sciistici, congressi, centri sportivi, benessere e culturali. Negli stadi la capienza torna al 50% con posti a scacchiera.

Novità sostanziali riguardano la quarantena. Nel nuovo decreto è prevista una quarantena breve per evitare il blocco dei servizi essenziali del Paese. Non sarà costretto all’isolamento chi ha ricevuto la dose bootster o chi ha completato il ciclo con doppia somministrazione da meno di 4 mesi. Per i dieci giorni successivi al contatto con un positivo, sarà sufficiente indossare una mascherina Ffp2 ed effettuare un test rapido o molecolare al quinto giorno in caso di sintomi. La cessazione dell’autosorveglianza passerà comunque per un tampone negativo dopo 10 giorni.

Per chi ha ricevuto la doppia dose da più di 4 mesi, la quarantena passa da sette a cinque giorni. Restano i 10 giorni di isolamento per chi non è vaccinato.
Contagi in aumento anche in Abruzzo. Il dato sui ricoveri in terapia intensiva è raddoppiato nel giro delle ultime due settimane. L’incidenza per centomila abitanti ha raggiunto i livelli del novembre 2020, piena seconda ondata.

A livello territoriale, oltre al Pescarese, sotto osservazione anche la provincia dell’Aquila. Il 29 dicembre, più di un terzo dei contagi regionali sono stati registrati nell’Aquilano. A L’Aquila il sindaco Biondi ha firmato un’ordinanza in cui vieta la vendita e somministrazione di bevande alcoliche in occasione del Capodanno. Nella Marsica diversi screening organizzati dalle amministrazioni comunali.

Secondo il referente regionale per le emergenze, Alberto Albani, quasi il 90% dei ricoverati nelle terapie intensive abruzzesi sono persone non vaccinate.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Lavori nella Sanità per 17 milioni di euro

Al via importanti ristrutturazioni anche in Marsica.
Redazione IMN

Rotaract Avezzano premia studenti meritevoli

Cerimonia in municipio con la consegna degli attestati
Roberta Maiolini

Drone Festival a Trasacco: sotto il segno degli insetti “utili”

La Fly Drone Service mostra le applicazioni dal vivo. Organizzatore del Festival il pilota di ...
Redazione IMN