Cosa stai cercando?...
Home » Nel Viterbese, il compositore sulmonese Cavallone protagonista della ‘città incantata’

Nel Viterbese, il compositore sulmonese Cavallone protagonista della ‘città incantata’

Bagnoregio, in provincia di Viterbo, si trasforma in una ‘città incantata’ accogliendo disegnatori e fumettisti da tutto il mondo. Durante i tre giorni della manifestazione verrà presentata in prima nazionale l’opera ‘Magasin de métaphores’ , nata dalla collaborazione tra il compositore Paolo Cavallone e l’artista visuale Cristiano Morandini. I fondi raccolti durante l’evento verranno impiegati per il restauro del campanile della Chiesa parrocchiale dopo i danni del sisma del 2016.

Il compositore sulmonese Paolo Cavallone sarà tra i protagonisti de ‘La Città Incantata – Meeting internazionale dei disegnatori che salvano il mondo’, appuntamento in programma dal 7 al 9 luglio 2017 nello splendido scenario di Civita di Bagnoregio (Viterbo).

Paolo Cavallone è stato invitato dal direttore artistico della manifestazione, Luca Raffaelli (tra i principali esperti di fumetto e animazione, nonché firma del quotidiano La Repubblica), per presentare, in prima nazionale, l’opera d’animazione d’arte ‘Magasin de métaphores’ realizzata dal compositore di Sulmona in collaborazione con l’artista visuale e pittore Cristiano Morandini. Si tratta della prima italiana dell’opera che, dopo la prima mondiale a Orsay (Francia), sta riscuotendo consensi in tutto il mondo.

‘Magasin de métaphores’ è un film d’animation d’art con la regia, musiche e poesie di Paolo Cavallone e l’animazione, dipinti e video editing di Cristiano Morandini.  L’opera, divisa in sei movimenti, è il risultato del confronto con la realtà e con la contingenza storica che ci accoglie. La molteplicità delle percezioni conseguenti al contatto, o collisione, col reale si riflette nella natura caleidoscopica dei sei video realizzati da Paolo Cavallone e Cristiano Morandini. Questo lavoro costituisce un primo esempio di film d’animazione d’arte in cui la distanza fra l’udito, il percepito, il segno visivo e auditivo, è in continua mutazione.

Per esempio, nel primo video, si staglia uno studio sulla percezione, basato sulla sincronizzazione del gesto pittorico e sonoro: un ‘errore’ della retorica cinematografica che perde la sua ridondanza nell’astrazione della sua gestualità. Una novità assoluta, un suono visivo e una pittura sonora in compenetrazione progressiva a creare una riconfigurazione della retorica – e della necessità – nel film d’animazione. A Civita di Bagnoregio (Viterbo) l’opera si potrà vedere nella giornata di sabato 8 luglio. Alle ore 11 e 30 a Palazzo Alemanni per ‘Le differenze (artistiche) s’incontrano’ incontro con Steve Della Casa e Paolo Cavallone & Cristiano Morandini. Alle ore 14, in Sala Medori, per ‘Piccolo Schermo – Proiezioni con l’Artista’ Cavallone e Morandini presentano la loro opera.

Tante le novità per la terza edizione de ‘La Città Incantata’, che vedrà, tra i protagonisti il fumettista e autore Altan (insieme alla celebre Pimpa), il Premio Oscar Dudok de Wit per ‘La Tartaruga Rossa’, Daniel Zezelj realizzatore di ‘Django Unchained’, Lorenzo Ceccotti e molti altri artisti insieme a personalità del mondo della cultura.

‘La Città Incantata’ è promossa dalla Regione Lazio con il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in collaborazione con Comune di Bagnoregio, Roma Lazio Film Commission, Lazio Innova e con la direzione artistica di Luca Raffaelli. Tre giorni densi di appuntamenti, che si snodano lungo le piazze, i vicoli, i palazzi, le osterie e fin dentro le abitazioni private dello splendido borgo laziale candidato patrimonio UNESCO, che per l’occasione si apre ai visitatori con un ricco programma fatto d’incontri, workshop, proiezioni cinematografiche e di corti, anteprime, mostre ed eventi, con al centro i disegnatori, la loro vita, le loro tecniche, le loro storie professionali, personali e i loro personaggi.

‘La Città Incantata’, accanto all’oggettiva valenza artistica, ha una caratterizzazione solidaristica che, di anno in anno, permette alla manifestazione di distinguersi anche per i risultati ottenuti sul fronte dell’impegno civico. In tale campo si è sempre impegnato direttamente il Comune di Bagnoregio che quest’anno ha deciso di devolvere la cifra frutto dell’accesso all’antico borgo il 7,8 e 9 luglio a favore del restauro del campanile della Chiesa parrocchiale di S. Donato, lesionato dal sisma del 30 ottobre 2016.

La manifestazione è a ingresso gratuito. Si potrà visitare venerdì 7 luglio dalle ore 16 alle 23, sabato 8 luglio dalle ore 10 e 30 alle 23 e 30 e domenica 9 luglio dalle ore 10 e 30 alle 13. Per ogni informazione è possibile consultare il sito www.lacittàincantata.it.

Fonte:

Fonte foto: www.paolocavallone.com

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi