INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Operaio morto in Abruzzo, solidarietà dalla Fiom

"Non c'è più tempo per le parole"

La strage delle morti sul lavoro non si ferma.

Lunedì 13 settembre 2022 un’altra tragica morte è avvenuta nella nostra regione. Tonino Fanese, operaio di 49 anni con moglie e tre figli, è morto schiacciato da un macchinario alla Metallurgica abruzzese di Mosciano Sant’Angelo (Teramo), la fabbrica dove lavorava.

Di fronte alla carneficina che è sotto gli occhi di tutti è sbagliato e inaccettabile derubricare queste tragedie a incidenti o fatalità.

Troppo poco si fa e troppo si lascia correre nelle aziende e nei luoghi di lavoro.

Non c’è più tempo per le parole. Occorrono risorse adeguate e azioni concrete da parte della politica, delle istituzioni e degli organi competenti.

Occorre rafforzare gli organismi di controllo e di ispezione. Occorre coltivare e aumentare la cultura del lavoro sicuro e dei diritti.

Occorre che le risorse per l’innovazione che vengono date alle aziende siano vincolate all’adozione di misure sulla sicurezza. La Fiom Abruzzo Molise si stringe attorno alla famiglia di Tonino e esprime solidarietà a tutta la comunità teramana così tragicamente colpita.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Screening a Canistro: tamponi tutti negativi

Il sindaco: "Siamo soddisfatti della partecipazione dei cittadini"
Redazione IMN

Comune di Celano: “No illazioni da opposizione”

"Una sana opposizione dovrebbe concentrarsi sullo studio approfondito dei fatti, evitando illazioni ...
Giulia Monaco

Manca pochissimo, ‘Controsenso’ aprirà i battenti di mercoledì: giornalisti, giornalismo e giornali

Gioia Chiostri