Il 12 luglio, alle ore 16, presso il Lavandeto di Collelongo, presentazione di “Radici Felici”, corso di alimentazione consapevole, nella 2a edzione e nella 2a parte.
Un solo benessere uomo, animali e suolo: per conoscere come, attraverso l’alimentazione, è possibile mantenersi in salute, prendersi cura dell’ambiente e affrontare le sfide future. L’azione più naturale per ogni essere umano, dalla nascita, e per il resto della sua vita, è senza dubbio quella di nutrirsi. Un gesto così naturale che, troppo spesso, avviene senza comprenderne la reale importanza per la salute umana, per l’ambiente e, in ultima analisi, per il pianeta. Il cibo ci costruisce come persone, dalla qualità del cibo che ingeriamo dipendono la nostra salute fisica e psichica. Negli ultimi tre decenni l’attenzione della ricerca e della medicina si stanno sempre più concentrando su un nuovo “organo” o “secondo cervello”: il microbiota. Le nuove scoperte in ambito scientifico stanno mostrando quanto questo insieme di organismi possa determinare lo stato di salute e quanto sia intimamente legato all’ambiente in cui viviamo, agli animali e ai terreni dai quali otteniamo i nostri alimenti. “One health”: un solo benessere. In tutta Europa il dibattito riguardo la produzione di cibo è ormai al centro dell’attenzione pubblica. L’ambizione degli organizzatori di queste attività formative, l’Associazione di Promozione Sociale “Percorsi Solidali”, presieduta dal Prof. Sandro Valletta e l’Accademia di Formazione Giuridica di Avezzano, degli Avvocati Leonardo e Luca Casciere, sarà di offrire le competenze adatte a fare scelte consapevoli per la salute e conoscere le novità in campo scientifico e, nello stesso tempo, riscoprire antiche pratiche del nostro territorio, i piatti tradizionali, i prodotti tipici e le erbe spontanee e alimurgiche, attraverso lezioni teoriche e laboratori a tema, che si terranno in diverse note aziende del comprensorio marsicano.
Il curatore del progetto è Alessandrini Angela Paola, tecnico esperto in enogastronomia e prodotti del territorio della Regione Abruzzo, con la collaborazione di Lorenza Grossi. Il responsabile dell’attività formativa è Sandro Valletta.
Le lezioni teoriche, come i laboratori, si svolgeranno il sabato pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, a partire dal mese di settembre.
Per le ulteriori informazioni e le iscrizioni, che si riceveranno anche in “loco”, telefonare ai numeri: 3314773700 – 3470914600
*L’evento di presentazione si terrà SABATO 12 LUGLIO, ALLE ORE 16:00, PRESSO IL LAVANDETO DI COLLELONGO* dove, vista la stupenda “location”, immersi nella natura, alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si potrà ammirare il campo nella sua rigogliosa fioritura e maestosità, tra lavanda, elicriso, girasoli e non solo.
Come da locandina ‘LE GIORNATE DELLA LAVANDA 2025’, con il programma degli eventi, a seguire ci sarà “L’ABRUZZESE FUORI SEDE”, Gino BUCCI, che presenterà la sua ultima fatica letteraria.
“Vieni con me. Ti porto a cadere in tentazione in un campo di lavanda”. (Fabrizio Caramagna)
TUTTI SIETE INVITATI A PARTECIPARE!!!
Comunicato stampa