Cosa stai cercando?...
Home » Il Maestro Melozzi a Celano

Il Maestro Melozzi a Celano

Ultimi biglietti disponibili

Il 2 agosto al Castello Piccolomini si apre ufficialmente l’Anno Federiciano 2025 con un evento epocale

Il conto alla rovescia è iniziato e i biglietti stanno per terminare: sabato 2 agosto alle ore 21:15, la città di Celano ospiterà un concerto unico nel suo genere. Sullo sfondo maestoso del Castello Piccolomini, 100 fisarmoniche daranno vita a una sinfonia collettiva sotto la direzione di uno dei nomi più illustri della musica italiana: il Maestro Enrico Melozzi.

Ultimi biglietti disponibili su i-ticket.it al link:
https://www.i-ticket.it/eventi/100-mantici-una-voce-melozzi-castello-piccolomini-biglietti
e presso l’Ufficio Turistico di Celano – ma il SOLD OUT è davvero vicino.
A rendere ancora più straordinaria questa serata è la presenza del Maestro Melozzi solo 10 giorni dopo la spettacolare Notte dei Serpenti 2025, di cui è anima e direttore. Un segno tangibile della sua vicinanza al territorio.

L’evento, intitolato “100 mantici, una voce”, apre ufficialmente l’Anno Federiciano 2025 grazie al lavoro instancabile dell’Associazione Opera del presidente Mario Cleofe, nell’ambito del Festival Culturiamoci Seconda Edizione con:

Direzione artistica: Maestro Nunzio Cleofe

Direzione amministrativa: Maestro Nino Taccone

Direzione esecutiva: Maestro Massimiliano Pitocco

Proprio il Maestro Massimiliano Pitocco è una figura di assoluto rilievo: docente di fisarmonica presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e premiato tra le 100 eccellenze italiane, rappresenta uno dei massimi interpreti e divulgatori della fisarmonica a livello nazionale e internazionale.

🎼 Dopo i successi ottenuti allo Sferisterio di Macerata e al Conservatorio di Santa Cecilia, questa mega orchestra di fisarmoniche arriva a Celano per un evento che unisce tradizione, emozione e spettacolarità.

Data: Sabato 2 agosto 2025

Luogo: Lizza Castello Piccolomini – Celano (AQ)

Orario: Ore 21:15

Un’esperienza irripetibile. Un simbolo di identità e cultura.

100 fisarmoniche. Una voce. Un grande Maestro. E un’intera città pronta ad ascoltare

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi