Cosa stai cercando?...
Home » Marsica Medioevale: “Uomini e popoli tra cultura e storia”

Marsica Medioevale: “Uomini e popoli tra cultura e storia”

Tanti appuntamenti per il mese di agosto con i cortei storici

Marsica Medioevale è un ambizioso progetto del Centro Studi Carlo I D’Angiò, in cui il presidente Dott. Lorenzo Fallocco crede fortemente, appassionato di storia e convinto sostenitore che le radici non vadano mai dimenticate, soprattutto se parliamo di Medioevo. Un progetto sposato da molti centri marsicani, a marzo scorso, in una delle prime riunioni erano presenti diversi rappresentanti delle amministrazioni comunali che poi hanno aderito all’ambizioso progetto che è stato anche presentato, raccogliendo consensi, alla BIT di Milano (Borsa Internazionale del Turismo).

Marsica medievale organizza convegni storici con la partecipazione di illustri studiosi, cortei storici che ci riportano indietro nel tempo, ma soprattutto mette in risalto quella importante storia del territorio che spesso viene dimenticata.

Due eventi sono già andati in scena, l’11 maggio scorso a Scurcola Marsicana 747° Anniversario della Consacrazione dell’Abbazia Cistercense di Santa Maria della Vittoria, dove ci fu anche una suggestiva cerimonia per l’Ordinazione dei Cavalieri di Santa Maria della Vittoria; lo scorso 3 luglio ad Avezzano la XIX Edizione Premio Internazionale D’Angiò che si è tenuto nel cortile della Curia Vescovile per sottolineare l’anno giubilare.

Ma altri sono gli appuntamenti, a partire dal 2 agosto a Santa Jona, il 9 agosto a Sante, 11-12-13-31 agosto Ariano Irpino XXIX Edizione Rievocazione Storica delle Sacre Spine, 17 agosto Ovindoli, 27 agosto Trasacco, 30 agosto Gioia dei Marsi, 29 Ottobre Avezzano.

Tra l’altro ad agosto, vi comunicheremo poi la data precisa, sarà presentata la pubblicazione inedita “Studio e Interpretazione della Simbologia nella Battaglia dei Piani Palentini”.

La storia come volano per tutto il territorio, Marsica Medievale progetta e conquista, il Centro Studi Carlo I D’Angiò elabora e collabora, perché ogni borgo ha una sua storia da raccontare, il presidente Lorenzo Fallocco è pronto a vivere il mese di agosto con tanti eventi: “Abbiamo lavorato molto per organizzare il calendario estivo, ci saranno convegni e cortei storici, che metteranno in risalto l’importanza dei luoghi dove si svolgeranno. A breve sveleremo ospiti e argomenti dei convegni, la Marsica ha tanto da raccontare.”

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi