La Musa “Tenuis” è la musa più vicina alla vita.
L’oggettivo “tenuis” in latino significa “leggero, sottile, raffinato, delicato” viene perciò associata alla poesia amorosa, elegiaca. In contrapposizione alla “Musa alta” che canta le gesta degli eroi e le imprese mitologiche. La Musa tenuis è legata ai sentimenti personali, agli amori,non corrisposti, alla vita quotidiana, nell’esperienza amorosa.
Gli autori Catullo, Properzio Sulpicia, Tibullo si chiedono perché ci si innamora. La risposta è nelle parole di Simone De Beauvoir (Quando tutte le donne del mondo…)“Ti innamori perché sei giovane, perché stai invecchiando, perché sei vecchio, perché la primavera se ne va, perché comincia l’autunno; perché hai troppa energia, perché sei stanco; perché sei allegro, perché sei scontento; perché qualcuno ti ama, perché qualcuno non ti ama” … la domanda non è poi tanto semplice. L’esperienza dell’amore ieri come oggi è talmente universale che sembra priva di mistero ma ci coglie sovente di sorpresa … e allora lo “cantiamo” .
Ma il nostro viaggio ci proietta al senso del poesia contemporanea, da Montale a Neruda, passando per Eluard, Salinas e Joyce. Patrimonio da rileggere in incontri vocali e musicali sotto antiche mura, con versi che durano una notte, suggestioni oniriche, desideri lontani, o fino alla appartenenza del quotidiano e di una vita. Ma il senso dell’amore e quello del mondo, della natura umana che vive di un respiro universale ed essenza del tempo, di memorie e di proiezioni nell’altro e in sé stessi, che fanno da eco per le nuove scritture che gli autori propongono.
Il progetto artistico si pone come obiettivo la congiunzione tra architettura e repertorio letterario e drammaturgico del mondo classico greco – latino, per la conoscenza del portato storico e la valorizzazione e socializzazione del patrimonio architettonico. Promuovere sentimenti e vissuti che nascono da atmosfere uniche. Una nuova aspirazione che porta alla concezione di una diversa vita dei luoghi e della loro funzione.
La letteratura classica offre sempre nuove suggestioni, ispirazioni, interpretazioni.
Opere non confinabili in un tempo ma eternamente attuali, incise nell’immaginario collettivo e compenetrate in ogni scrittura, anche più vicina a noi In uno scenario suggestivo, luogo ideale per fare da fondo a versi immortali.
Un evento che celebra il bello, il sentimento e la parola.
Vi aspettiamo al tramonto, quando la poesia incontra luce soffusa che lascia spazio alle stelle.
Comunicato Stampa