Cosa stai cercando?...
Home » Gironi divini: pronti i vini finalisti

Gironi divini: pronti i vini finalisti

Dopo il confronto tecnico, arriva il verdetto popolare: dal 22 al 24 agosto a Tagliacozzo le finali dei vini d’Abruzzo

Tagliacozzo: tutto pronto per l’evento “Gironi Divini”

Prosegue il percorso avviato con successo durante l’evento “Vini Freak, vini pop e grandi classici” all’interno dell’Anteprima Gironi Divini 2025. Nelle settimane successive all’incontro di Avezzano, una giuria tecnica mista – composta da giornalisti di settore, enotecari, sommelier e addetti ai lavori – ha degustato oltre 350 vini provenienti da tutta la regione, suddivisi per tipologia.

L’obiettivo era chiaro: selezionare i 10 vini più rappresentativi per ciascuna delle quattro categorie chiave dell’enologia abruzzese – Trebbiano, Pecorino, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo – non solo sulla base delle qualità organolettiche, ma anche tenendo conto delle dinamiche di consumo, dei gusti emergenti del mercato e dei fenomeni produttivi più significativi della regione.

Come da tradizione, i 10 finalisti per ciascuna categoria saranno ora sottoposti al giudizio del pubblico durante le serate del 22, 23 e 24 agosto a Tagliacozzo, nella suggestiva cornice del centro storico cittadino.

Una degustazione separata è stata inoltre dedicata ai vini in anfora o terracotta e a quelli realizzati da vitigni minori o internazionali, a conferma del crescente interesse verso pratiche produttive alternative e varietà meno conosciute.

“Questo momento rappresenta l’anima stessa di Gironi Divini: un festival in cui l’autorevolezza della tecnica incontra l’immediatezza del gusto popolare. Il giudizio “di pancia” del pubblico, che degusta, vota e racconta il vino a modo suo, è infatti un elemento centrale e insostituibile”, ha dichiarato Franco Santini, direttore generale del progetto, “è la voce vera di chi il vino lo compra, lo sceglie, lo ama e lo beve”.

Le finali di Gironi Divini 2025 – in programma dal 22 al 24 agosto – preannunciano come un evento unico nel panorama enologico regionale: un’occasione di festa, cultura e confronto, che unisce produttori, esperti e semplici appassionati nel cuore di uno dei borghi più belli d’Abruzzo.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi