Cosa stai cercando?...
Home » “Festone” in onore di Maria S.S. della Vittoria

“Festone” in onore di Maria S.S. della Vittoria

A Scurcola Marsicana è tutto pronto

Riceviamo dal collega Eliseo Palmieri e pubblichiamo:

Dal 16 al 30 agosto 2025, a Scurcola Marsicana si celebra il “Festone”, la grande festa in onore di Maria S.S. della Vittoria, la cui statua lignea, si conserva dell’omonimo Santuario posto nella sommità del Centro storico cittadino, adiacente il castello Orsini.
La chiesa Santa Maria della Vittoria venne ricostruita nel 1525, anno in cui fu ritrovata la statua lignea, risalente alla fine del XIII secolo. La leggenda dice che fu una anziana signora di Tagliacozzo a scoprirla all’intero di una cassa, nei pressi dei ruderi dell’Abbazia, fatta erigere da Carlo D’Angiò, per celebrare la vittoria contro Corradino di Svevia, avvenuta il 23 agosto 1268, nei Piani Palentini.
Un avvenimento che ha cambiato la storia d’Italia: la battaglia è stata citata anche da Dante Alighieri nel XXVIII canto dell’Inferno: “E là da Tagliacozzo ove senz’arme vinse il vecchio Alardo”.
l’Abbazia fu distrutta da un terremoto, verificatosi nella zona nel 1456. Il ritrovamento della statua lignea della Madonna avvenne nel 1525. A Scurcola Marsicana, tale rievocazione, nei secoli, è coincisa con gli anni giubilari.
Un apposito comitato, nominato dal parroco don Nunzio D’Orazio e dal sindaco Nicola De Simone, formato da 50 cittadini, di ogni età, presieduto dal prof. Giuseppe Morzilli, ha allestito un intenso programma di eventi, dai convegni culturali alle manifestazioni ricreative, dalle attività sociali e ludiche, fino al coinvolgimento dei cittadini in ogni iniziativa che possa far conoscere la storia e le tradizioni dell’intero territorio.
Vi saranno, naturalmente, anche diverse funzioni religiose, in collaborazione con le quattro Confraternite locali. Di grande rilievo gli addobbi delle chiese, delle strade e delle piazze con luci festoni e parate per onorare al meglio la Madonna della Vittoria.
Il giorno 24 agosto, in prossimità dei ruderi dell’antica Abbazia, ci sarà un convegno di studio con la partecipazione di illustri relatori e rappresentanti dell’Ambasciata di Francia a Roma. Lo stesso giorno S.E. mons. Giovanni Massaro, in località “Muracce” celebrerà la Santa Messa.
Il 30 agosto S.E. il Cardinale Domenico Battaglia,arcivescovo Metropolita di Napoli, celebrerà la funzione religiosa nella chiesa della Santissima Trinità.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi