Cosa stai cercando?...
Home » Il film “Monte Corno” approda in Rai, la prima ascesa al Gran Sasso

Il film “Monte Corno” approda in Rai, la prima ascesa al Gran Sasso

Racconto pluripremiato della prima ascesa al Gran Sasso del 1573. Il film di Luca Cococcetta, prodotto da Visione Future e Club Alpino Italiano, sarà in onda su Rai Storia.

Il film di Luca Cococcetta, prodotto da Visione Future e Club Alpino Italiano in onda su Rai Storia il 16 agosto ore 22.45 e a seguire su Rai Play (con repliche il 17 agosto ore 10.30 e 18 agosto ore 6.35)

Arriva in RAI “Monte Corno” di Luca Cococcetta, Premio del pubblico “Miglior Film di Alpinismo – Rotari” al 72esimo Trento Film Festival (2024).

Prodotto da Visioni Future e dal Club Alpino Italiano, scritto da Marco Zaccarelli, distribuito in sala da Wanted Cinema in più di 45 città italiane e in tv nel mondo da Windrose, racconta la prima salita del Gran Sasso d’Italia (2912 metri), effettuata nel 1573 dall’ingegnere militare Francesco De Marchi, interpretato da Massimo Poggio.

Fu un’impresa epica per il suo tempo, una delle prime ascese documentate della storia dell’alpinismo, ripercorsa nel documentario oggi da Hervé Barmasse. La narrazione in fiction si intreccia con interventi di esperti che approfondiscono il contesto storico dell’epoca e le sfide dell’ascensione alla montagna che De Marchi riteneva essere la più alta d’Italia.

“Quand’io fuoi sopra la sommità, mirand’all’intorno, pareva che io fussi in aria, perché tutti gli altissimi Monti che gli sono appresso erano molto più bassi di questo”, sono le parole lasciate da Francesco De Marchi.

«Girare un film di montagna in costume è stata una esperienza unica», afferma il regista Luca Cococcetta. «Immaginare lo spirito di quest’uomo rinascimentale, la sua volontà di salire – per trentadue anni ci aveva provato – la vetta più alta d’Italia, ci porta in una dimensione epica dell’alpinismo. È un racconto fondativo dello spirito di avventura che ha poi caratterizzato dal ‘700 in poi l’alpinismo come lo conosciamo oggi. Massimo Poggio è entrato perfettamente nel personaggio e ha dato uno spessore vivo al racconto in fiction che ricostruisce la vicenda. Hervé Barmasse ci ha regalato una elegante ascesa al Corno Grande, una sequenza davvero mozzafiato».

Oltre al Premio del pubblico al festival di Trento, “Monte Corno” è stato selezionato al Cervino Cinemountain 2024, all’ Alpin Film Festival Romania 2024 e all’ Orobie Film Festival 2025 e ha ricevuto una Menzione speciale al Sestriere Film Festival, al Verona Mountain Film Festival e al Mountain International Swiss Film Festival.

Figurano poi i premi come miglior documentario al Ponza Film Festival, al Madonie Film Award di Palermo e miglior documentario premio del pubblico al DOCUDì 2025 di Pescara.

Realizzato con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo e della Regione Abruzzo.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi