Il 23 agosto presso il Teatro del Perdono dell’Aquila (Piazzale di Collemaggio) GAETANO CURRERI sarà tra gli ospiti della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, una delle manifestazioni più ricche di storia, spiritualità e significato del panorama culturale italiano.
Un evento speciale che unirà l’intensità del pop rock d’autore al fascino della musica sinfonica. Curreri salirà sul palco accompagnato dagli storici compagni di viaggio Roberto Drovandi (basso) e Andrea Fornili (chitarra), colonne portanti degli Stadio.
Per l’occasione, interpreterà alcuni tra i brani più iconici del suo repertorio in un’inedita veste orchestrale, curata dal Maestro Leonardo De Amicis, che dirigerà la sua orchestra sinfonica e firma anche la direzione artistica dell’intera manifestazione.
Il programma musicale includerà alcuni capisaldi della storia degli Stadio, proposti in una versione sinfonica che promette di essere indimenticabile, non solo per il pubblico ma anche per chi la vivrà sul palco.
«Sono felice ed emozionato di tornare nella città dell’Aquila – afferma Gaetano Curreri – per partecipare a un evento così importante, che da anni coniuga arte, cultura, memoria e spiritualità. Ringrazio il Maestro Leonardo De Amicis, il Sindaco dell’Aquila e tutta l’organizzazione per l’invito. Sarà un onore esserci».
Gaetano Curreri è un cantautore, compositore e produttore. Fondatore e voce storica degli Stadio, ha attraversato decenni di evoluzioni musicali restando sempre fedele a una poetica autentica e appassionata. La sua carriera prende il via nelle sale da ballo dell’Emilia e trova una svolta con l’incontro con Vasco Rossi, grande amico dai tempi di Punto Radio e avvia una collaborazione che segnerà la storia del rock italiano. Negli anni, Curreri ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, da Lucio Dalla a Francesco De Gregori, da Loredana Bertè a Noemi, da Irene Grandi a Patty Pravo, firmando brani diventati patrimonio della musica d’autore e pop italiana. Fondamentale è anche il suo rapporto con il cinema, in particolare con Carlo Verdone, con il quale ha collaborato, componendo alcune colonne sonore per i suoi film. Tra i titoli più noti: “Borotalco” (Carlo Verdone, 1982) con Lucio Dalla, “Acqua e sapone” (Carlo Verdone, 1983), “I due carabinieri” (Carlo Verdone, 1984), “Stasera a casa di Alice” (Carlo Verdone, 1990) con Vasco Rossi e “Posti in piedi in paradiso” (Carlo Verdone, 2012). Nel 2016 vince il Festival di Sanremo con gli Stadio con il brano “Un giorno mi dirai”. Nel 2017, sul palco con Vasco al Modena Park, davanti a 220.000 persone, il concerto dei record. Gaetano Curreri si siede al pianoforte e accompagna Vasco in un medley di brani prodotti e arrangiati insieme, “Jenny è pazza”, “Silvia”, “La nostra relazione”, “Anima fragile”. Nel 2019 firma il brano “Cosa ti aspetti da me” per Loredana Bertè. Nel 2024 lancia il progetto “Io sono le mie canzoni”, un viaggio musicale nella sua carriera, che nel 2025 torna in scena con nuovi arrangiamenti, ospiti speciali, una collaborazione con Guè e nuovi progetti in arrivo.
Comunicato stampa