Cosa stai cercando?...
Home » Ferragosto sostenibile: stop ai fuochi d’artificio sulle spiagge

Ferragosto sostenibile: stop ai fuochi d’artificio sulle spiagge

Sì, invece, a spettacoli luminosi eco-compatibili. L’Associazione Le Guide del Borsacchio chiede presenterà il divieto o la limitazione dei fuochi d’artificio lungo il litorale di Roseto degli Abruzzi.

fuochi artificiali

L’Associazione Le Guide del Borsacchio APS annuncia che, nell’ambito dell’analisi del nuovo Piano Spiaggia, presenterà osservazioni formali per chiedere il divieto o la limitazione dei fuochi d’artificio lungo il litorale di Roseto degli Abruzzi.

La proposta: sostituirli con spettacoli luminosi a basse emissioni sonore — come show di droni o giochi di luci — capaci di celebrare il Ferragosto senza danni ad ambiente e animali.

Le evidenze scientifiche sono chiare: i fuochi causano disturbi immediati e gravi, con impatti su animali, persone e ambiente. Studi internazionali dimostrano aumenti significativi dello stress fisiologico negli animali durante gli spettacoli pirotecnici, interferenze con riproduzione e migrazione, e residui tossici su suolo e acqua. Anche la salute umana è a rischio: l’innalzamento delle polveri sottili (PM2.5) e dei metalli pesanti può aggravare patologie respiratorie e cardiovascolari.

Molti comuni in Italia e in Europa hanno già scelto alternative: a Portoferraio e Trieste il cielo di Ferragosto sarà animato da spettacoli di droni, mentre in Liguria crescono le iniziative con giochi di luci e laser.

Le Guide del Borsacchio credono che la tutela dell’ambiente e delle tradizioni possa convivere attraverso soluzioni creative e condivise. Per questo proporranno all’amministrazione un percorso partecipato che, insieme a cittadini, operatori turistici e associazioni, individui nuove forme di spettacolo capaci di unire festa, sicurezza e rispetto per la natura.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi