Una città che legge, ma anche una città che scrive. Il 26 agosto, alle ore 20 e 30, sul palco del Castello Orsini di Avezzano verranno premiati 12 scrittori del territorio, intervistati dai ragazzi della Generazione Z.
È stata da poco nominata, con Decreto del Ministro della Cultura, la giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro 2026”. Avezzano partecipa alla sfida nazionale sull’importanza e sulla strategicità della lettura assieme ad altri 10 Comuni italiani, tra cui Pistoia, Perugia e San Benedetto del Tronto. Ma è già partita in città, in realtà, prima del tempo, la corsa verso la cultura che abbraccia tutti con il programma “+ Liberi – in viaggio verso l’autentico”, rassegna letteraria e libraria incominciata il 18 agosto scorso. Il primo incontro è stato dedicato ad un saggio scritto a quattro mani sul viaggio dei viaggi: l’Odissea, poema omerico rivissuto in chiave moderna, spirituale e simbolica.
Oggi alle ore 18 si continuerà con l’autore Stefano Reali, con un evento ospitato sempre nella Galleria della città, a due passi da Piazza Risorgimento. Verrà presentato il suo ultimo volume dal titolo di “Shakespeare Ænigma. La prima incarnazione di John Florio”, pubblicato nel 2024 da Florestano Edizioni. Il romanzo è ambientato nell’anno 1571, quando un giovane frate italiano, Michelangelo Florio, in fuga dall’Inquisizione, si rifugia in Inghilterra. Su suolo inglese, si sposerà e avrà un figlio di nome John Florio. John, tappa dopo tappa, passerà dai lavori più umili alla Corte della regina Elisabetta. Nel corso degli anni, stringerà un patto con William Shakespeare ed è proprio in quel momento forse che John Florio cancellerà John Florio dalla storia, dando vita, con un compromesso, alla più grande truffa letteraria degli ultimi quattro secoli. Ieri pomeriggio, è stata la volta invece del racconto di un uomo coraggioso e dall’autentica umanità: Rosario Livatino, il giudice “ragazzino”, è stato narrato efficacemente nella Galleria della città dall’attore Angelo Maria Sferrazza. La rassegna, elaborata e coordinata dalla professoressa Emanuela Scipioni e dalla direttrice dell’Aia dei Musei Flavia De Sanctis, terminerà la sera del 26 agosto, con un evento di chiusura che sarà invece dedicato ai talenti del territorio marsicano, che hanno contribuito con la loro arte scrittoria ad accrescere il nome di Avezzano. “La novità di questa manifestazione finale che si terrà al Castello Orsini – spiegano le due – risiede nel fatto che gli autori di Avezzano e della Marsica saranno intervistati esclusivamente dai ragazzi, ovvero da studenti della nostra terra. Questo confronto generazionale con scrittori che negli ultimi due anni hanno dato alle stampe un nuovo progetto letterario, avrà la responsabilità e la meta di mettere in evidenza il rapporto attuale che esiste fra adolescenza e lettura. Vogliamo rispondere a queste domande: i giovani di oggi leggono? E cosa leggono? Il tutto per arrivare ancora più carichi all’obiettivo del prossimo anno, alla gara per il titolo di Capitale italiana del Libro. È importante continuare a tessere il dialogo con le nuove generazioni anche se a volte risulta ostico e difficile, – concludono le coordinatrici della rassegna – soprattutto in un tempo in cui l’imbuto dei social risucchia spesso originalità e creatività. Bisogna trovare una chiave di volta diversa per la lettura: non un semplice passatempo, ma un’attività di crescita individuale, un viaggio dentro noi stessi da condividere anche con gli altri. Diceva Erri De Luca: «Cerco nei libri la lettera che è stata scritta per me e che perciò sottolineo, ricopio, estraggo e porto via. Ogni lettore pretende che in un rotolo di libro ci sia qualcosa scritto su di lui». Nel corso della serata, si esibiranno i cantanti Ilenia Lucci, Carla Gabriele, Marco Lustri e Manuel Torres.
Comunicato stampa