Cosa stai cercando?...
Home » L’Anci Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone XIV

L’Anci Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone XIV

L'Anci Abruzzo aderisce alla giornata di digiuno e di preghiera per la pace, lanciando un forte messaggio di vicinanza e sostegno a tutti i popoli colpiti dai conflitti.

L’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) Abruzzo raccoglie l’invito di Papa Leone XIV, fatto proprio dal Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) e aderisce alla giornata di digiuno e preghiera per la pace, lanciando un forte messaggio di vicinanza e sostegno a tutti i popoli colpiti dai conflitti.

L’iniziativa si terrà oggi, 22 agosto, alla vigilia della 731esima Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, momento storico di riconciliazione e simbolo di fratellanza tra i popoli.

“Si tratta di una giornata dal forte valore spirituale e simbolico che rappresenta per noi il primo passo di un percorso condiviso più ampio nel segno della solidarietà e dell’impegno per la pace. Un cammino che proseguirà il prossimo 4 ottobre, quando l’Abruzzo avrà l’onore di offrire l’olio per la lampada votiva di San Francesco ad Assisi. Due gesti semplici ma carichi di umiltà e servizio, che esprimono la volontà dei nostri Comuni di farsi costruttori di speranza e dialogo”, ha dichiarato il presidente Anci Abruzzo e sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi, che ha annunciato la propria adesione alla giornata, accogliendo personalmente lo spirito dell’iniziativa e scegliendo di osservare il digiuno per l’intero arco della giornata. Con la partecipazione a questa iniziativa, l’Anci Abruzzo intende dunque rilanciare il messaggio di solidarietà del Pontefice e del presidente della Cei nei confronti di tutte le popolazioni colpite da guerre e conflitti, alimentando una reale cultura della pace. Un richiamo che si fa ancora più forte alla luce delle parole pronunciate da Papa Francesco durante la sua visita in Abruzzo il 28 agosto 2022, quando definì L’Aquila “Città simbolo del perdono, della pace e della riconciliazione”.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi