“Quest’anno la Dama della Bolla della Perdonanza Celestiniana all’Aquila, Laura Sette, rappresenta non solo la grazia e la solennità di questo ruolo, ma è anche simbolo della forza e del coraggio di una giovane imprenditrice agricola che ha scelto di investire nella nostra terra” – è quanto dichiara il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente a margine della cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti (Dama della Bolla, Giovin Signore e Dama della Croce) del corteo storico. A Pizzoli, con l’azienda agricola ereditata dal padre e dallo zio, Laura ha trasformato le radici familiari di una azienda zootecnica tradizionale in un progetto di futuro tra fattoria didattica, pet therapy e piccola macelleria a km 0.
“La sua scelta – dichiara Imprudente – testimonia il valore profondo dell’impegno a trasformare tradizione e territorio in futuro e speranza, trasmettendo ai giovani la forza del credere nelle proprie radici e di innovare”.
“Grazie Laura, per rappresentare L’Aquila e la nostra agricoltura con orgoglio e competenza”.