Il Piano del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è il principale strumento attraverso cui viene perseguita la tutela dei valori naturali ed ambientali, nonché storici, culturali, antropologici e tradizionali affidati alla cura dell’Ente Parco, a beneficio di tutta la collettività. Tutti gli elaborati di cui si compone sono reperibili su https://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=424, assieme ad ogni altra documentazione utile.
Il Piano approvato raccoglie l’eredità della precedente zonazione e della relativa normativa, rimaste in vigore nelle more dell’approvazione del Piano, in forza di una previsione della stessa legge 394/91, e la rielabora alla luce dei criteri dettati dalla legge quadro.
Il Piano approvato persegue le finalità che gli sono proprie sia attraverso misure gestionali, sia attraverso l’adozione di regole d’uso del territorio. Tanto la parte gestionale, quanto quella normativa, sono poi supportate da un ricco apparato cartografico e di analisi scientifica. Nello specifico, il Piano si compone di n. 22 tavole, suddivise in tavole di analisi (aventi carattere ricognitivo/descrittivo) e tavole di progetto (aventi carattere normativo/precettivo).
La Relazione illustrativa spiega che il Piano persegue specificamente i seguenti 6 macro-obiettivi: Conservazione, Recupero, Educazione e formazione, Ricerca, Promozione, Fruizione e Comunicazione. Ciascuno di questi viene perseguito attraverso la definizione di una serie di strategie.
