Domenica 7 settembre, alle ore 17:30, il Movimento 5 Stelle si riunirà presso la sala del museo Elettroludica di Avezzano, in via Pertini 105, per proseguire il lavoro di ascolto e confronto avviato già da mesi sul territorio, in vista delle elezioni comunali del 2026. L’assemblea è aperta agli iscritti del Movimento 5 Stelle di Avezzano e dei Comuni marsicani, ai simpatizzanti e ai cittadini che vogliono contribuire concretamente a costruire una alternativa seria, concreta e partecipata.
“I cittadini marsicani meritano servizi migliori, scelte trasparenti e amministratori capaci di difendere i loro interessi” afferma Massimo De Maio, coordinatore del M5S in Marsica. “Non possiamo più subire in silenzio la devastazione della sanità pubblica, il calvario quotidiano dei pendolari sui treni per Roma, la crisi aziendale di LFoundry e di altre imprese del territorio con il rischio di desertificazione dell’area industriale di Avezzano, i disservizi del CAM, i continui furti e la mancanza di sicurezza, i danni climatici sempre più ingenti e non rimborsati all’agricoltura”.
“Da tempo il nostro territorio vive di continue promesse che non si avverano mai mentre i tagli ai servizi sono sempre più pesanti e la qualità della vita continua a peggiorare” aggiunge Giorgio Fedele, ex consigliere regionale e delegato del M5S per le elezioni comunali di Avezzano. “Quotidianamente veniamo raggiunti da lamentele e segnalazioni di disservizi che riguardano i più svariati aspetti della vita di persone e famiglie. Per questo chiediamo a cittadine e cittadini di passare all’azione, attraverso la costruzione partecipata di un progetto politico per le nostre città. Si tratta di una proposta concreta per fare la propria parte, uscendo da una pericolosa e sterile rassegnazione”.
“Quella di domenica sarà la prima tappa di un cammino da fare insieme” spiega De Maio. “Definiremo i prossimi passi e appuntamenti per arrivare alla primavera del 2026 con un programma partecipato da condividere con le forze vive del territorio e con una squadra forte e determinata”.
“Vogliamo continuare ad ascoltare idee e suggerimenti dalla viva voce delle persone che vivono difficoltà concrete: quali sono le priorità, i veri problemi da affrontare e le possibili soluzioni. Oggi più che mai, la democrazia ha bisogno di ascolto attivo e continuativo. In un mondo sempre più precario e insicuro, abbiamo bisogno di autentica partecipazione a percorsi comunitari, fuori da ogni personalismo”, concludono i rappresentanti del Movimento 5 Stelle.
Comunicato stampa