La Cisl AbruzzoMolise e la CISL Pescara lasciano le sedi storiche di Via Dei Sanniti, 18 e di Corso Vittorio Emanuele, 50 e si trasferiscono al civico 91 di Viale Pindaro, nel Comune di PESCARA. La nuova struttura CISL, circa 1.500 mq su due piani con 500 mq di parcheggio, ospita in un unico edificio la confederazione interregionale e quella territoriale, le federazioni di categoria e i servizi. I nuovi uffici dell’organizzazione sindacale CISL guidata a livello interregionale da Giovanni Notaro e a livello territoriale da Franco Pescara sono stati inaugurati oggi 9 settembre.
All’evento inaugurale hanno partecipato il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’Arcivescovo Mon.Tommaso Valentinetti, il presidente del Consiglio Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri e la segretaria generale nazionale della CISL Daniela Fumarola, insieme a rappresentanti sindacali, istituzionali e del mondo imprenditoriale, ed erano presenti tante delegate, delegati, iscritti e iscritti e simpatizzanti della Cisl.
“Per la Cisl è un momento storico – commenta il segretario generale Giovanni Notaro – la scelta è stata spinta dalla necessità di una sede più funzionale e adeguata alle esigenze delle persone. L’apertura di questi uffici rappresenta per noi un momento di particolare importanza: non solo dal punto di vista organizzativo, ma soprattutto come segno concreto di un radicamento ancora più forte nel territorio. La nuova struttura sindacale è un efficiente punto di riferimento per lavoratori e pensionati, una struttura più accogliente e fruibile e funzionale, pensata per essere al servizio delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, di tutti i cittadini e delle comunità locali”.
Al piano terra sono collocati la CISL di Pescara, il CAF, il Patronato INAS, l’ufficio vertenze, lo sportello Anolf per gli immigrati, gli ufficio dell’Adiconsum a difesa dei consumatori, e le federazioni di categoria; al piano superiore si trovano gli uffici della Segreteria generale della CISL AbruzzoMolise e delle federazioni interregionali. La sede è facilmente raggiungibile, in treno alla fermata Tribunale – San Marco, in autobus con le linea 21 (fermata Viale Marconi Stadio) – linea 6 (fermata Viale Pindaro Università) – linea 7 (fermata Via San Francesco d’Assisi) – linea 15 (fermata Via San Francesco d’Assisi) – linea 3 (fermata Viale Marconi) – Linee extraurbane Lanciano e Ortona (Fermata Viale Marconi Area Servizio Agip), e in auto perché è dotata di un ampio parcheggio”.
“Le nostre sedi non sono solo uffici – ha aggiunto Franco Pescara, responsabile CISL Pescara – ma luoghi di incontro, ascolto e prossimità: presidi vivi e di radicamento sul territorio, vicini ai bisogni quotidiani delle persone e dei più deboli”.
“L’acquisto della sede a Pescara – conclude il Segretario Generale Notaro – rientra in un’ottica di razionalizzazione ma soprattutto di miglioramento infrastrutturale, sia sul piano dell’accessibilità (parcheggio, visibilità, posizioni), sia nell’ottica di offrire assistenza e tutela complessiva a tutti i cittadini. Essere sotto lo stesso tetto significa collaborare meglio, condividere esperienze, dare più valore al lavoro e più sostegno a chi ha bisogno. Un unico edificio, molte voci, una sola comunità”.
Comunicato stampa