Cosa stai cercando?...
Home » Uil Camp 2025, in Abruzzo evento di alta formazione sindacale

Uil Camp 2025, in Abruzzo evento di alta formazione sindacale

Dal 15 al 17 settembre a Vasto. Tra gli ospiti: il segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri, il giornalista Attilio Bolzoni e Don Maurizio Patriciello

Per il secondo anno consecutivo l’Abruzzo ospita l’evento nazionale di alta formazione sindacale della Uil. Dal 15 al 17 settembre alla Grotta del Saraceno a Vasto (Ch), 100 sindacalisti provenienti da tutta Italia parteciperanno a Uil Camp 2025. Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio sono gli argomenti che verranno trattati nell’edizione di quest’anno, organizzata da Uil Abruzzo in collaborazione con il Premio nazionale Paolo Borsellino. Autorevoli ospiti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale si confronteranno con i sindacalisti di domani con speech, tavole rotonde, gruppi di lavoro e dibattiti.

“Saranno tre giorni molto importanti di dibattiti su dumping contrattuale, lavoro povero e precario e legalità – spiega il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo – durante i quali cercheremo di dare il nostro contributo alla crescita formativa dei futuri quadri sindacali della nostra organizzazione. Faremo il massimo per far sentire a casa questi ragazzi, per questo accanto ai momenti di formazione abbiamo previsto iniziative che ci consentiranno di far conoscere la nostra regione, con la degustazione di prodotti tipici e la possibilità di vivere il Camp ammirando le bellezze paesaggistiche e storico – culturali dell’Abruzzo. Ringrazio a nome di tutta la Uil Abruzzo il segretario Bombardieri e tutta la segreteria nazionale per averci dato, per il secondo anno consecutivo, questa grande opportunità della quale siamo molto orgogliosi”.

Nella prima giornata, lunedì 15 settembre, dopo i saluti iniziali del segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo e del sindaco di Vasto Francesco Menna, la segretaria confederale Uil Vera Buonomo parlerà di contratti pirata e dei riflessi sui salari e sugli istituti normativi. A seguire il panel dal titolo “Un equilibrio tra sviluppo territoriale, diritti del lavoro e competitività d’impresa” con la partecipazione della prof.ssa dell’Università “G. D’Annunzio di Chieti Pescara, Fausta Guarriello, del presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Maria Alighieri, e dell’assessore regionale al Lavoro e alle Politiche sociali, Tiziana Magnacca. La conclusione della giornata sarà a cura del tesoriere nazionale Uil, Benedetto Attili.

Martedì 16 settembre, inizierà con due speech: “Welfare contrattuale e pubblico insieme per una stagione di diritti”, a cura del segretario confederale Uil Santo Biondo; “Diritti svenduti: come il dumping alimenta precarietà e insicurezza sul lavoro” con la segretaria confederale Uil Ivana Veronese. Nel pomeriggio ci sarà l’intervento del segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri che si confronterà con i giovani sindacalisti su tematiche di stretta attualità legate al mondo del lavoro e parteciperà alla tavola rotonda, moderata da Graziano Fabrizi, “Il patto spezzato. Quando il lavoro mina i diritti e viola le norme: dai contratti pirata alla sicurezza negata sui luoghi di lavoro” con la straordinaria partecipazione di Attilio Bolzoni, giornalista del quotidiano Domani, per molti anni inviato di Repubblica e ideatore del Blog Mafie.

La giornata conclusiva, mercoledì 17 settembre, sarà dedicata al tema della legalità con il panel a cura del Premio nazionale Paolo Borsellino “Il sindacato delle persone contro gli abusi del territorio: ecomostri, mafie ambientali e impegno civile”. Al dibattito parteciperanno il prof. Michele Manigrasso dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti Pescara, l’imprenditore campano anticamorra Luigi Leonardi e Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano (Na), nel cuore della Terra dei Fuochi, impegnato in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.

In chiusura l’intervento del segretario organizzativo Uil Emanuele Ronzoni.

“Il Premio Nazionale Paolo Borsellino è orgoglioso di contribuire a Uil Camp 2025, mettendo a disposizione formatori di eccellenza come Attilio Bolzoni, Don Maurizio Patriciello, Luigi Leonardi e il prof. Michele Manigrasso di Legambiente – commenta Graziano Fabrizi del Premio nazionale Paolo Borsellino -. Fedeli al patto di collaborazione sancito dal fondatore del Premio, Leonardo Nodari, insieme al segretario generale PierPaolo Bombardieri, rinnoviamo il nostro impegno a favore della legalità, della giustizia sociale e della difesa dei diritti. Accompagnare i giovani sindacalisti di domani in questo percorso significa dare continuità a una tradizione che mette al centro le persone, la loro dignità e il loro futuro”.

La terra d’Abruzzo sarà ancora una volta protagonista di uno degli eventi di formazione più prestigiosi del sindacato che mira alla preparazione dei giovani su importanti questioni legate al mondo del lavoro e al loro futuro, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione della coscienza sindacale tra le giovani generazioni.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi