Terza e ultima giornata della sesta edizione del Movimento F.I.V.E. Festival, l’appuntamento ideato e organizzato dal Movimento 5 Stelle di Pescara che, da venerdì, ha animato il Parco Villa Sabucchi con la presenza di numerosi ospiti del mondo istituzionale, associativo e della società civile che hanno aperto a spunti di riflessione e condivisione di idee e prospettive.
Anche oggi saranno due i panel che intratterranno i partecipanti. S’inizia alle 19.00 con i portavoce a diversi livelli istituzionali del Movimento 5 Stelle impegnati nel confronto dal titolo “5 Stelle esperienze di valore: racconto delle best practices”. Ospiti l’assessore regionale umbro del M5S Thomas De Luca, storico attivista ambientale, con deleghe all’energia, all’ambiente, all’adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, alle politiche del paesaggio e alla programmazione urbanistica; la senatrice pentastellata abruzzese Gabriella Di Girolamo, capogruppo nella Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione. Nel gennaio 2025 ha presentato un disegno di legge in Senato per rafforzare la prevenzione sismica, la gestione del rischio e l’assistenza economica alle famiglie colpite da terremoti; il Consigliere comunale Paolo Sola, impegnato attivamente nella tutela del mondo animale e dei diritti della persona al Comune di Pescara.
Alle 21.00 si terrà il secondo panel dal titolo “Legalità e antimafia: un impegno senza compromessi” con focus privilegiato sul contrasto alla criminalità organizzata e l’impegno costante nella promozione della cultura della legalità. Attesissimo sul palco Roberto Scarpinato, senatore del M5S ed ex magistrato italiano. Nella sua carriera è ha prestato servizio presso la Procura di Palermo dal 1989, entrando nel pool antimafia e collaborando con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ha poi assunto la direzione del dipartimento mafia-economia, creando un gruppo di magistrati e investigatori specializzati per smantellare patrimoni illegali, sequestrando – tra il 2008 e il 2010 – beni per un valore di circa 3,5 miliardi di euro. Nel dicembre 2023 è stato eletto coordinatore del Comitato nazionale Giustizia e legalità del Movimento 5 Stelle; la senatrice del M5S Dolores Bevilacqua, vicepresidente della IV Commissione Politiche dell’Unione Europea, membro della 9ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, componente della Commissione di Vigilanza Rai, impegnandosi per garantire pluralismo e corretta gestione del servizio pubblico radiotelevisivo Giornale di Sicilia; Giuseppe Bellelli, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Pescara, eletto con un ampio consenso dal CSM. Si è distinto in inchieste di grande impatto per la regione, tra cui il noto processo “Sanitopoli” che ha coinvolto la giunta regionale abruzzese e il caso della discarica tossica di Bussi sul Tirino, una delle più complesse inchieste ambientali italiane; la giornalista Giorgia Furlan, anche regista del docufilm “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”, film che ricostruisce l’assassinio di Piersanti Mattarella, mettendo in luce connessioni con altri delitti politici dell’epoca come quelli legati al caso Moro e alla strage di Bologna. Modera l’incontro il Giornalista Paolo Vercesi.
PROGRAMMA DOMENICA 14
Ore 19:00 – “5 Stelle esperienze di valore: racconto delle best practices” – con portavoce M5S a diversi livelli istituzionali
Ospiti: Thomas De Luca, assessore Regione Umbria • Gabriella Di Girolamo, senatrice • Paolo Sola, Consigliere Comunale Pescara
Modera: Erika Alessandrini, Consigliera regionale Movimento 5 Stelle Abruzzo
Ore 21.00 – “Legalità e antimafia: un impegno senza compromessi” – Il contrasto alla criminalità organizzata e la promozione della cultura della legalità
Ospiti: Roberto Scarpinato, senatore M5S già magistrato, Dolores Bevilacqua, senatrice M5S, Giorgia Furlan, regista del film “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”, Giuseppe Bellelli, Procuratore della Repubblica di Pescara
Modera: Paolo Vercesi, giornalista