Cosa stai cercando?...
Home » Santa Jona: “Suono Fuori”, gusto, musica e riflessione

Santa Jona: “Suono Fuori”, gusto, musica e riflessione

La novità di quest'anno è il convegno tematico sul vitivinicolo

L’undicesima edizione del percorso enogastronomico “Suono Fuori”, ormai appuntamento fisso per appassionati di buon cibo, vino e cultura, si arricchisce quest’anno di un’importante novità: un convegno tematico che affronterà due delle questioni più attuali del mondo vitivinicolo, con il titolo emblematico:
Dai vini dealcolati ai dazi Trumpiani-Quale futuro per il comparto enologico?”.
L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Santa Jona, in collaborazione con l’Associazione Marsicana dei Sommelier Assomarso e con il patrocinio del Comune di Ovindoli e del Parco Regionale Sirente Velino.
Un convegno per riflettere sul futuro del vino
Il convegno nasce con l’obiettivo di stimolare un confronto tra esperti del settore, istituzioni e pubblico su due temi centrali: da un lato, l’interesse crescente per i vini dealcolati, che incontrano nuove esigenze di consumo ma si scontrano con normative ancora restrittive; dall’altro, le difficoltà che i produttori italiani affrontano sul mercato statunitense, tra dazi doganali e politiche protezionistiche, con potenziali ripercussioni economiche importanti.
Tra i relatori, nomi di spicco come Domenico Mastrogiovanni, Lorenzo Seghetti, Concezio Marulli, e per Slow Food, Albino Santucci, oltre a diversi esponenti politici, il senatore Guido Quintino Liris, l’Assessore Regionale Mario Quaglieri e Il consigliere comunale di Avezzano Nello Simonelli, sensibili al tema.
A presentare il convegno sarà Piero Cipriani, presidente dell’Associazione Marsicana Sommelier Assomarso, mentre a moderare l’incontro sarà Marco Iacutone, vicepresidente della Pro Loco di Santa Jona.
Dopo il convegno: tramonto, stelle e sapori
A seguire, il pubblico potrà godere di un’esperienza immersiva tra natura, astronomia e gastronomia. Dalla Torre medievale di Santa Jona si potrà ammirare il tramonto e, con l’arrivo del buio, partecipare al laboratorio divulgativo Astrolab, curato dall’ingegnere Arcangelo Mimino Ciccarelli, per un viaggio affascinante tra le stelle.
Il cuore della serata sarà il percorso tra le “Isole del Gusto”, un itinerario tra sapori autentici e vini selezionati, offerti da:
Cantina Miglianico
Fattoria Buccicatino
Cantina del Fucino
Il tutto si snoderà tra vicoli e scorci mozzafiato del centro storico, con viste sul Castello di Celano e la piana del Fucino.
Musica, radio d’epoca e sorprese
L’atmosfera sarà resa ancora più viva dalla musica itinerante dei gruppi Rock Acoustic Trio, Banda Baldoria, dal sax di Max Di Ponzio e dal dj set di Alessia.
Tra le novità di quest’anno, la prima mostra di radio d’epoca, curata dal socio della Pro Loco e appassionato collezionista Agostino Bonanni, che esporrà pezzi unici della sua collezione privata.
E non è tutto: altre sorprese attendono i visitatori in questa serata che promette di unire cultura, tradizione e innovazione in un perfetto connubio tra suoni, sapori e paesaggi.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ARTICOLO PRECEDENTE

ARTICOLO SUCCESSIVO

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi