Cosa stai cercando?...
Home » Alessio Cesareo l’uomo giusto per il centrodestra

Alessio Cesareo l’uomo giusto per il centrodestra

Si punta alle prossime amministrative di primavera ad Avezzano

Da qualche giorno già circolava il suo nome in ambienti riservati, come l’uomo da candidare a prossimo sindaco di Avezzano per il centrodestra. Un nome, il suo, che trova il consenso dei vari rappresentanti della coalizione, composta da Fratelli D’italia, Forza Italia, Lega, UDC e Noi Moderati.
Tracciamo un profilo (seppur ridotto) di Alessio Cesareo: una lunga carriera la sua, iniziata nel 1982, da quella data è stato un susseguirsi di importanti incarichi e successi conseguiti con la divisa, che ha sempre onorato dando il massimo impegno in tutte le operazioni che lo hanno visto coinvolto.
Da sottolineare che durante la sua lunga carriera ha percorso la nostra penisola da nord a sud, con traguardi investigativi a Brescia, Riva del Garda, Messina e anche Palermo, dove ha fatto parte della Direzione Investigativa Antimafia, in un periodo particolarmente difficile, quello dopo l’uccisione di Falcone e Borsellino. Subito dopo Palermo è approdato nella Marsica, ad Avezzano, dove ha ricoperto prima il ruolo di commissario di Polizia e poi dirigente Settore III Polizia Municipale, incarico affidatogli per le sue indiscusse competenze.
Si è poi spostato a L’Aquila dove ha diretto la divisione di Polizia Amministrativa e dell’Immigrazione della locale questura, dal 2007 anche la divisione Anticrimine. Nel prosieguo della sua carriera ha ricoperto sempre ruoli di grande importanza, a cui ha affiancato numerosi master e corsi di perfezionamento, che gli hanno consentito di ricevere numerosi attestati di merito. Il 22 marzo 2002, con Decreto del Presidente della Repubblica, gli è stata conferita la medaglia d’argento al valor civile per le lesioni riportate in servizio in occasione dell’esplosione di un pacco bomba avvenuta in data 16.7.2001, presso gli Uffici del Commissariato di P.S. di Avezzano (AQ), inoltre nel 2024 ha ricevuto l’onorificenza di “Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana”.
Un uomo che ha dato molto alle istituzioni e al nostro paese, con al suo fianco sempre la famiglia, ha infatti tre figli Valdo, Cristina e Paola e la moglie Orietta, che dopo la laurea in giurisprudenza ha fatto della divisa la sua missione di vita. Ovunque sia stato a lavorare, ha lasciato un ottimo ricordo, di uomo integro, dedito al lavoro e di elevata professionalità. Ha chiuso la sua brillante carriera a Pavia, con il ruolo di Questore, che aveva già rivestito a Prato e Ascoli Piceno.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi