A partire dal 15 settembre 2025, Autoservizi Cerella ha dato il via al nuovo programma di esercizio, parte di un progetto di riorganizzazione e potenziamento che nasce dal confronto con il territorio e con la Regione Abruzzo. L’obiettivo è quello di offrire servizi di trasporto pubblico più aderenti alle reali esigenze dei cittadini, sia nel mondo del lavoro sia in quello scolastico.
Il nuovo programma prevede un incremento chilometrico rispetto al precedente esercizio, realizzato di concerto con la Regione Abruzzo, che ha condiviso l’importanza strategica di garantire più collegamenti e una maggiore copertura.
La novità principale riguarda il collegamento Roccaspinalveti – Fraine – Zona Industriale di San Salvo, che consentirà, dal primo di ottobre, di raggiungere la zona industriale e lo stabilimento Amazon, cuore pulsante della logistica del vastese, anche dai comuni interni.
Il servizio sarà garantito nei tre turni di lavoro, rappresentando un’opportunità concreta per centinaia di lavoratori. Infatti, proprio i territori di Roccaspinalveti e Fraine erano solo marginalmente serviti in precedenza.
Parallelamente, con l’avvio del nuovo anno scolastico, è stato già attivato un nuovo servizio scolastico tra San Salvo e Carunchio, con passaggio a Lentella e Fresagrandinaria, per garantire agli studenti un collegamento più comodo e regolare.
Inoltre, è stata istituita una corsa pomeridiana il mercoledì per consentire agli alunni che frequentano le scuole di San Salvo di rientrare a casa in sicurezza, rispondendo anche alle esigenze legate alla diffusione della settimana corta.
Queste modifiche confermano la volontà dell’azienda di rafforzare la mobilità come fattore di coesione sociale, con una particolare attenzione ai territori dell’Alto Vastese, che vengono così meglio connessi ai poli lavorativi e scolastici di riferimento.
Pino Polzella, amministratore di Autoservizi Cerella, dichiara: «Con questo nuovo programma non ci limitiamo ad aumentare i chilometri, ma vogliamo dare un segnale chiaro: Cerella cresce insieme al territorio. Grazie al confronto con la Regione Abruzzo siamo riusciti a costruire un’offerta che guarda sia ai lavoratori sia agli studenti, rendendo il trasporto pubblico uno strumento concreto di inclusione, sviluppo e qualità della vita».
Comunicato stampa