Domenica 21 settembre quarta e ultima giornata Pescara, Auditorium Petruzzi, via delle Caserme 60Anche quest’anno il cartellone di Pescara a Luci Gialle ha colto nel segno.Sono davvero tante le persone che stanno affollando l’Auditorium Petruzzi per assistere agli incontri, stringere la mano o farsi autografare un libro dagli scrittori. La scelta di una sede più ampia delle precedenti è bastata a malapena a contenere il numeroso pubblico intervenuto a tutti gli appuntamenti, segno dell’ormai consolidato interesse per la formula tematica e per gli ospiti scelti dal comitato direttivo. Dopo il successo delle prime due giornate, anche ieri grande apprezzamento, sala pienissima in tutti gli incontri e tanti applausi per Giancarlo De Cataldo, il notissimo autore di Romanzo Criminale. Domenica 21 settembre, nell’ultima giornata di PLG 2025, si parla di insidie e pericoli del web, ma anche di gialli storici: in particolare quest’anno il focus èsu Medioevo e Rinascimento. Chiuderà la quinta edizione di PLG il grande Gaetano Savatteri, con il quale si torna nella sontuosa e ispiratrice terra di Sicilia che ha già aperto il festival nell’omaggio ad Andrea Camilleri. Ore 17.00. Tema “Caduti nella rete”, con Alberto Vignati e Fabrizio Di Marco. Moderano Gabriella Di Crescenzo e Raffaele Morelli. Alberto Vignati è nato a Milano. Dopo aver studiato Writing for Screen and Television alla University of Southern California di Los Angeles, è rientrato in Italia, a Roma, dove vive e lavora come sceneggiatore e producer. Particolarmente attento alle tematiche giovanili già nel suo primo lavoro (Alle periferie dell’impero, Giunti), nel libro Hedonia (Mondadori) Vignati raccontala traumatica esperienza di Nora, supplente in un liceo milanese. Al centro del romanzo c’è la scomparsa di una studentessa. Nora scopre che, come i suoi amici, la sedicenne usava l’app Hedonia, attraverso la quale ingaggiava sfide con gli altri basate su un crescendo di riprese pornografiche e atti vandalici. Il thriller tiene il lettore incollato fino all’ultima pagina, ma induce anche una profonda riflessione sul mondo dei social media. Fabrizio Di Marco è nato a Pescara, dove vive e lavora come docente di scuola secondaria. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha svolto l’attività di fisico teorico. Si occupa da anni di letteratura gialla e di cinema di genere, ed è autore di numerosi articoli per riviste specializzate e di testi teatrali. Nel2011 ha esordito nella narrativa gialla con il romanzo Spiando la notte (Noubs Edizioni), seguito dai thriller Lo scorpione d’argento (2014, Rogiosi), La visione del male (Todaro, 2021), È solo un gioco (Leone, 2024). Nel suo ultimo libro Di Marco torna ad affrontare le insidie della rete, in particolarea ccendendo i riflettori sulle challenge online più estreme che mettono in giocola vita dei partecipanti. Ad indagare sono Giovanni Martelli, giornalista freelance ed esperto di cyber crime, e il cinico investigatore privato AngelinoTorrisi.Ore18.00. “Dalle tenebre alla luce” con Davide Cossu e Antonio Tenisci. Moderano Giancarlo Giuliani e Carmine Ciofani Davide Cossu è nato a Cagliari. Appassionato di cinema e letteratura, dopo la laurea in Filosofia ha studiato Scrittura Creativa alla Scuola Holden di Torino. Cossu scrive romanzi storici ambientati nel Rinascimento italiano. Il quinto sigillo (Newton Compton, 2023), suo libro d’esordio, è stato vincitore del Premio Selezione Bancarella 2023. Il castello delle congiure, sempre edito da Newton Compton (2024), è il suo secondo romanzo incentrato su Leon Battista Alberti, particolarmente adatto per il ruolo dell’investigatore.Ore18.00. “Dalle tenebre alla luce” con Antonio Tenisci e Davide Cossu. Moderano Giancarlo Giuliani e Carmine Ciofani. Antonio Tenisci vive a Ortona, dopo anni di lavoro a Roma e Napoli. È stato consulente informatico in Telecom Italia e in seguito responsabile del presidio internet della Camera dei Deputati. Il suo ultimo romanzo La Tomba Divina è stato pubblicato da Leone Editore nel 2024, dopo La Congiura dei Cardinali (2023). Il romanzo Akhenaton l’eretico, realizzato per il collettivo Valery Esperian e scritto con Elisa Bertini (ospite sabato di PLG2025), è stato pubblicato dalla Fanucci Editore. Il romanzo Ombre viola è stato pubblicato nello Speciale Giallo Mondadori dal titolo Amori Malati: tre casi di femminicidio. Con La Madama, edizioni Tabula Fati, ha vinto il Premio dell’Editoria Abruzzese – Città di Roccamorice 2016. Altri riconoscimenti sono arrivati con i successivi racconti e romanzi. Al romanzo d’esordio Nuvole rosse sotto il mare (Solfanelli-2012) è stato assegnato il Premio della Critica al concorso internazionale Montefiore di Cattolica (2012). Ha pubblicato racconti per le riviste Horror Magazine, Writers Magazine Italia, Abruzzo Letterario e per le antologie 365 racconti perla fine del mondo (2012), 365 racconti d’amore (2013), 365 racconti di Natale(2013), Il Magazzino dei Mondi 2 (2014) e 365 racconti d’estate (2014) della Delos Books. Ore 19.00. Tema “Makari, Sicilia” con Gaetano Savatteri. Moderano Roberto Mingardi e Daniele Astolfi Gaetano Savatteri è scrittore e giornalista professionista. È componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri. Nato a Milano, è cresciuto in Sicilia, terra di origine della famiglia. Nel 1980, con altri giovani, ha fondato il periodico Malgrado Tutto(malgradotuttoweb.it). È autore di saggi e romanzi, il primo La congiura deiloquaci è del 2000. Con Sellerio pubblica la fortunata serie con protagonista Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè nella fiction televisiva Màkari. Usando la chiave del giallo, lo scrittore racconta una Sicilia fuori dagli stereotipi. Il tratteggio è affidato a Lamanna, giornalista palermitano alle prese con i palazzi romani della politica. L’ultimo libri della serie, appena pubblicato, è La Magna Via (Sellerio Editore), storia on the road in cui Saverio ritrova il suo rapporto col padre, mentre indaga con i compagni di sempre su una misteriosa scia di omicidi. Savatteri è molto attento ai luoghi della sua terra: il 5 settembre è uscito In Sicilia con Andrea Camilleri, scritto con Salvatore Picone e pubblicato da Giulio Perrone Editore. Inoltre ha appena pubblicato Il gatto che prendeva il treno, un inedito dialogo-intervista con l’amico Andrea Camilleri. Pescara a Luci Gialle, organizzato dall’associazione Numero Zero con l’apporto del Rotary club Pescara Nord, è sostenuta dal Comune di Pescara e da alcuni sponsor privati. L’avvocato Carmine Ciofani è il presidente del comitato, la direzione artistica è affidata alla giallista Angela Capobianchi. Media partner di questa edizione di PLG è l’emittente televisiva Rete8,sempre attenta alla diffusione dei grandi appuntamenti culturali. L’ingresso agli appuntamenti è gratuito.
Le letture dei brani degli scrittori ospiti sono curate da Anna Di Giorgio e Mario Massari. Main sponsor: Contesa vini & vigneti, Ready2Use, Emidio e Alfredo DeFlorentis. Sponsor: Arco colori e vernici, Pescara Energia, Farmacia Simoncelli, Amplifon, Landolfi & Ainis gioiellerie, Corfinio Liquori Barattucci, Hotel Plaza, La Tipografia, Museo delle Genti d’Abruzzo. La comunicazione è affidata all’agenzia Menta Adv. Si ringraziano per la collaborazione il gruppo di lettura della biblioteca Emilia Di Nicola e la libreria Feltrinelli di Pescara. Sito: pescaralucigialle.it
Le pagine social di Pescara a Luci Gialle sono su Facebook e Instagram. Per altre info: Marina Moretti 338 3735942
Comunicato stampa