La sinergia operativa tra i Finanzieri della Guardia di Finanza di Sulmona, diretti dal Capitano Cecilia Tangredi,
e quelli di altro reparto abruzzese, ha consentito, attraverso una mirata e costante attività di monitoraggio e di
intelligence sul territorio di individuare e sottoporre a sequestro, complessivamente, oltre 300 grammi di
sostanza stupefacente proveniente dalla Spagna e destinata a essere spacciata in città e di trarre in arresto un
giovane di nazionalità italiana.
Con più attività operative le fiamme gialle hanno inizialmente individuato presso l’hub di uno spedizioniere un
primo pacco, al cui interno vi erano 200 grammi suddivisi tra hascisc e marijuana e, successivamente, sono
riusciti ad intercettare un secondo pacco contente un quantitativo di grammi 100 di hascisc.
Associare l’illecito contenuto dei pacchi all’autore del reato ha richiesto significative indagini di Polizia
Giudiziaria tese, appunto, ad attribuire una reale identità al destinatario della droga che, al fine di evitare di
palesare la propria persona forniva, sull’etichetta di spedizione, nomi di fantasia così come l’indirizzo di
consegna non era una residenza ma un frequentato incubatore “Locker In Post”.
Veniva posto in essere un apparato operativo che consentiva di individuare, tra i tanti utenti utilizzatori
dell’incubatore postale, un soggetto di nazionalità italiana giunto sul luogo monitorato. All’atto del ritiro dei
pacchi e, quindi, dello stupefacente, l’intervento dei militari consentiva di fermare il soggetto destinatario della
droga spagnola.
Le attività di P.G. proseguivano attraverso la perquisizione domiciliare presso la residenza del giovane; le stesse
permettevano di individuare ulteriore sostanza stupefacente, del tipo hascisc e marijuana, già suddivisa in dosi,
oltre a due bilancini di precisione.
Veniva altresì appurato l’illecito sistema attraverso il quale il giovane provvedeva a rifornirsi di droga
utilizzando un canale Telegram e pagando lo stupefacente attraverso la tecnologia blockchain con la quale
trasferiva criptovalute al venditore spagnolo.
La droga complessivamente sequestrata, nella considerazione dell’alta qualità dell’hascisc, c.d. Dry, avrebbe
fruttato nella vendita al minuto sulle piazze locali, oltre 5.000,00 euro.
Appurata la natura della sostanza stupefacente tramite le analisi speditive e considerate le circostanze dei fatti
accaduti, la Procura della Repubblica di Sulmona disponeva l’arresto del soggetto per violazione dell’art. 73 del
D.P.R. 309 del 1990 e tutto quanto rinvenuto veniva sottoposto a sequestro, in attesa dell’udienza di convalida
degli atti redatti dalle Fiamme Gialle.
L’indagato sarà considerato colpevole del reato ascritto allorquando interverrà sentenza definitiva di condanna.
Le operazioni condotte rientrano in un più ampio programma operativo diretto al controllo del territorio e al
contrasto dei traffici illeciti tra cui quelli di sostanze stupefacenti, la cui intensificazione è stata resa
recentemente più incisiva anche a seguito di decisioni assunte in seno al comitato provinciale per l’ordine e la
sicurezza pubblica.
Comunicato stampa