Cosa stai cercando?...
Home » Diabetici: visite ed esami fissati direttamente dallo specialista

Diabetici: visite ed esami fissati direttamente dallo specialista

Obiettivo: facilitare il monitoraggio periodico dei malati in tutta la Provincia, senza necessità di passare ogni volta per il Cup per nuovi appuntamenti

Malati diabetici: visite ed esami fissati direttamente dallo specialista senza la necessità di prenotarsi, passando ogni volta per il Cup. E’ l’applicazione del PDTA regionale (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e del PCO aziendale (Percorso Clinico Organizzativo), realizzata dal servizio del Governo Clinico della Asl 1 Abruzzo, di cui è responsabile la dott.ssa Italia Galassi, per rendere accessi e controlli più agevoli e rapidi a chi soffre della patologia. Si tratta della cosiddetta agenda di secondo livello, attivata già da alcuni mesi in tutta la provincia, con il coinvolgimento di ambulatori ospedalieri e territoriali delle diverse aree del comprensorio: L’ Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro.
Con il nuovo percorso, riservato ai diabetici adulti, lo specialista, dopo aver preso in carico il malato, attraverso un’agenda informatizzata dedicata che prevede un “pacchetto” di posti riservati, effettua direttamente la prescrizione e la prenotazione per la visita o l’esame richiesti. In questo modo al paziente vengono comunicate direttamente dallo stesso specialista data e sede del controllo. Un notevole vantaggio, considerando che chi soffre della patologia ha necessità di sottoporsi ad accertamenti periodici, anche a intervalli ravvicinati. In provincia di L’Aquila la percentuale di persone affette da diabete è di circa il 7%, un dato che si attesta sugli standard regionali e nazionali mentre ogni anno, a livello aziendale, si registrano 1.700 nuovi pazienti.
Quali sono gli esami che lo specialista può prenotare per il paziente preso in carico? Sono otto le specialità a disposizione dei diabetici, in ambulatori ospedalieri e non: oculistica, chirurgia vascolare, angiologia, nefrologia, cardiologia, neurologia, radiologia e medicina.
“L’obiettivo”, afferma la dott.ssa Galassi, “è quello di realizzare concretamente la presa in carico dei pazienti con patologie croniche che necessitano di controlli periodici, rendendo gli accessi programmati diretti e rapidi. Analoghi percorsi e agende dedicate saranno attivati per tutte le patologie croniche degenerative e neoplastiche, a partire dai tumori della mammella”.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi