Domenica 5 ottobre torna a Ortona “Di Corsa nella Storia”, un evento molto sentito dal sodalizio Ortona for Runners che, dietro le quinte, cura con dedizione l’organizzazione di questa manifestazione giunta alla quinta edizione e rientrante nel circuito Corrilabruzzo UISP.
Nel corso degli anni, l’appuntamento ha conquistato un’importante consacrazione a livello sia sportivo che promozionale, onorando la memoria della Battaglia di Ortona, durante la Seconda Guerra Mondiale, combattuta nel dicembre del 1943.
L’organizzazione si avvale della preziosa collaborazione della Onlus Crossroads Ortona, del Comune di Ortona e del patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa.
La gara competitiva partirà alle 10:30 da piazza San Tommaso e attraverserà i luoghi simbolo della battaglia con un percorso di 8,5 chilometri (tre giri di circa 2,7 chilometri), veloce e caratterizzato da falsopiani, adatto a tutti i partecipanti. Allo stesso orario prenderanno il via anche la gara non competitiva e la passeggiata.
I più giovani (dai 0 ai 15 anni) saranno protagonisti già dalle 9:30 con partenza da piazza San Tommaso, davanti alla Basilica, su distanze diversificate in base alle fasce d’età.
A tutti i bambini partecipanti sarà consegnata una medaglia ricordo con sacca ristoro, oltre a premiare i primi tre di ogni categoria sia al maschile che al femminile. Per gli adulti, invece, le premiazioni riguarderanno i primi tre assoluti (uomini e donne), i primi cinque di ogni categoria e le prime cinque società più numerose.
Le iscrizioni sono disponibili sul sito www.timingrun.it con quote differenziate e pagamento al ritiro del pettorale: 3 euro per bambini e ragazzi, 8 euro per la gara competitiva, 5 euro per la non competitiva e la passeggiata. È garantito il pacco gara con prodotti in natura ai primi 250 iscritti
Giuseppe Donia, presidente di Ortona for Runners, sottolinea: “Questa quinta edizione segna un traguardo importante per noi. Ci stiamo impegnando al massimo per onorare la ricorrenza storica, ricordando attraverso la corsa le vittime civili della Battaglia di Ortona del 1943, uno dei più cruenti scontri tra tedeschi e canadesi in piena Seconda Guerra Mondiale. Da parte nostra l’impegno è particolarmente significativo visto che quest’anno stiamo celebrando il decennale di attività della nostra associazione”.
Comunicato Stampa