Un racconto che restituisce uno spaccato autentico della vita durante e subito dopo la seconda guerra mondiale, vista attraverso gli occhi di un giovane veterinario: è questo il cuore del libro di Maria Paola Giorgi “Tra uomini e lupi. Racconti di un veterinario per caso”, presentato con successo nella sala Nassiriya di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.
L’iniziativa è stata promossa dal senatore Guido Quintino Liris che ha voluto fortemente l’evento e ne ha garantito la riuscita; con una sala piena, l’incontro ha avuto un forte impatto di partecipazione e di interesse, con la presenza di personalità del mondo culturale ed educativo e di studenti.
L’autrice ha rinvenuto il diario sul quale Giorgio Panfili, il protagonista, ha annotato gli avvenimenti più importanti; ne è rimasta affascinata e ha voluto far conoscere una storia che altrimenti sarebbe rimasta consegnata e confinata alle pagine scritte da Giorgio per se stesso. Oltre a essere un omaggio all’intero Abruzzo “Tra uomini e lupi – Racconti di un veterinario per caso” è anche un omaggio ai tanti professionisti che si prendono cura degli animali e della salute
del genere umano.
La presentazione ha assunto un valore particolare proprio grazie alla cornice istituzionale che lo ha ospitato: la sala ‘Nassiriya ‘ del Senato della Repubblica, ha dato ancora più rilievo all’incontro, rendendolo un momento di confronto e di crescita culturale.
Sono intervenuti, tra gli altri, l’editore Marco Solfanelli e la docente di lettere Emanuela Mastroddi del Liceo Classico “A. Torlonia” di Avezzano; ha coordinato i lavori la giornalista Katia Scolta. Presente anche il sindaco di Bugnara, Domenico Taglieri.
Per il liceo classico erano presenti la dirigente Annamaria Fracassi e Valerio Montaldi rappresentante degli studenti . Per l’Istituto “Corradini Pomilio”, la dirigente Irene Bracone, la vice preside Patrizia Sanità, la professoressa Armida Crocenzi e gli alunni Lorenzo Del Rosso e Marika De Angelis.
Molto apprezzato anche il messaggio del sindaco, Giovanni di Pangrazio che con parole di sincera attenzione ha voluto far giungere i suoi saluti.
Un evento riuscito valorizzato dalla cornice istituzionale e dal sostegno attento del Senato della Repubblica.
Comunicato stampa