Il Centro Studi Il Cenacolo di Francavilla al Mare (Ch) presieduto dal Professor Carmine Catenacci annuncia la seconda edizione del concorso per il conferimento di una borsa di studio per premiare un lavoro di tesi il cui importo è pari a € 500,00; il Centro Studi è nato nel 2024 in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare, il Dipartimento di Arti, Lettere e Scienze Sociali dell’Università d’Annunzio Chieti-Pescara, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università d’Annunzio Chieti – Pescara e l’Associazione Macondo di Pescara,
Con la tesi dal titolo “L’innocente di Gabriele d’Annunzio: tre letture critiche”, è stata Elena Aceto di Moscufo (Pe) laureata in “Testi e questioni di letteratura italiana”, corso magistrale tenuto dal Professor Mario Cimini, ad aggiudicarsi la borsa di studio dello scorso anno.
Il bando di concorso per l’assegnazione del premio di tesi di laurea triennale o magistrale o di dottorato di ricerca avente ad oggetto aspetti dell’esperienza del Cenacolo di Francavilla al Mare (Ch) o suoi interpreti è on line: il Comune guidato dalla Sindaca Luisa Russo, affiancata dall’Assessora alla Cultura Cristina Rapino, si afferma sempre di più nel panorama culturale abruzzese, grazie non solo all’impegno nella valorizzazione turistica del territorio ma anche delle sue radici storiche.
La Sindaca Luisa Russo, sottolinea come “Francavilla al Mare continua a crescere come città della cultura, e il sostegno del Cepell ha avuto un ruolo fondamentale in questo percorso. La nostra comunità non è solo custode di una grande tradizione, ma è anche capace di rinnovarla attraverso le nuove generazioni. Con questo bando vogliamo dare spazio agli studenti e alle studentesse che scelgono di approfondire la figura e l’eredità di Francesco Paolo Michetti, dimostrando come il suo pensiero e la sua arte continuino a vivere e a stimolare ricerca e creatività ancora oggi. È un modo per unire memoria e futuro, valorizzando il talento e la passione dei giovani”.
Per l’Assessora Cristina Rapino invece, “il Centro Studi Il Cenacolo rappresenta un punto di riferimento prezioso per chi desidera conoscere e approfondire la ricchezza culturale legata alla nostra città. Attraverso il bando per la miglior tesi, intendiamo rafforzare il dialogo tra ricerca accademica e territorio, offrendo un riconoscimento a chi contribuisce a rinnovare la conoscenza su Michetti e sul suo tempo. La cultura, per Francavilla, non è un orpello ma una risorsa vitale: ogni iniziativa che valorizza la nostra storia rende la città più viva, aperta e attrattiva”.
La domanda di ammissione al concorso deve essere trasmessa unicamente a mezzo mail, all’indirizzo [email protected] riportante nell’oggetto “Premio Tesi di Laurea del Centro Studi Il Cenacolo” edizione 2026 entro il 31 marzo. Il bando di concorso integrale è consultabile sulla pagina www.centrostudiilcenacolo.it. Sarà cura del Centro Studi Il Cenacolo dare avviso di avvenuta ricezione.
Come spiega il promotore dell’iniziativa Peppe Millanta: “Puntiamo a rendere Il Cenacolo un vero e proprio punto di riferimento culturale e soprattutto un cantiere artistico; si tratta di un Centro Studi che vuole indagare e valorizzare ma anche promuovere gli studi e le relazioni con l’Italia e con l’Estero grazie all’Università che ha deciso di sostenere questa iniziativa”.
La Commissione Giudicatrice del concorso è composta dai membri del Comitato Scientifico: lo stesso Professor Catenacci, il Professor Mario Cimini, la Professoressa Chulata Katia De Abreu, il Professor Ugo Perolino, la Dottoressa Maria Cristina Ricciardi ed il Professor Antonio Sorella.
Comunicato stampa