Cosa stai cercando?...
Home » Giornate FAI d’autunno nella Marsica

Giornate FAI d’autunno nella Marsica

La Delegazione FAI Marsica, per l’edizione 2025, ha scelto di svolgerle presso il comune di Magliano de’ Marsi

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano per la quattordicesima edizione le Giornate FAI d’autunno, il grande evento di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
La Delegazione FAI Marsica, per l’edizione 2025, ha scelto di svolgerle presso il comune di Magliano de’ Marsi con due interessanti aperture:
-Magliano de’ Marsi tra palazzi e arte sacra;
-Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta.

Le Giornate saranno un’occasione unica per conoscere da vicino l’anima culturale di Magliano, accompagnati dai volontari FAI che ne racconteranno la storia e i luoghi simbolo. Grazie alla disponibilità dei proprietari, due palazzi storici apriranno eccezionalmente per la prima volta le loro porte al pubblico. Si tratta di Palazzo Anselmi Micangeli, con un rifugio antiaereo all’interno, e Palazzo di Clemente che sveleranno il loro fascino e l’antica eleganza.
Ma non è tutto: visiteremo anche la Chiesa di Santa Lucia, l’antica chiesa trecentesca di Santa Maria di Loreto e la suggestiva Fontana di Giugno.

Altra apertura della Delegazione è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, nella frazione Rosciolo di Magliano de’ Marsi. Sarà possibile scoprire questo capolavoro millenario, non sempre visitabile, dove il tempo sembra essersi fermato: i suoi ambienti in pietra, le decorazioni scolpite e l’atmosfera mistica ci racconteranno ancora una volta storie antiche di spiritualità, silenzio e bellezza. Santa Maria in Valle Porclaneta, immersa tra la quiete della natura che la circonda, non sarà solo una visita ma un’esperienza che toccherà l’anima.
Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione della Fondazione con una donazione e/o con l’iscrizione.
La Delegazione FAI Marsica ringrazia sin d’ora l’Amministrazione comunale di Magliano de’ Marsi, i proprietari che hanno aperto le porte dei propri palazzi e giardini, Don Emidio Cerasani, le Pro Loco di Rosciolo e Magliano de’ Marsi e la Protezione Civile che hanno accolto questa iniziativa.

Ulteriori informazioni su: www.giornatefai.it

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi