Cosa stai cercando?...
Home » L’Aquila ospita “Ci Penso!”

L’Aquila ospita “Ci Penso!”

Il primo festival italiano della divulgazione e del pensiero critico

Dal 10 al 12 ottobre prende il via a L’Aquila la prima edizione di “CI PENSO!” il Festival della Divulgazione e del Pensiero Critico. Un progetto culturale che mette al centro la conoscenza e il dialogo, unendo rigore scientifico e linguaggi innovativi, con l’obiettivo di rendere il pensiero critico accessibile, coinvolgente e spettacolare. 
Il Festival animerà con talk, spettacoli, laboratori e performance artistiche alcuni dei luoghi più significativi della città: l’Auditorium del Parco del Castello “Renzo Piano”, Palazzo Pica Alfieri, Spazio Rimediato, la Libreria Colacchi, La Malandrina e l’Oratorio De Nardis. Il tutto pensato per coinvolgere pubblici eterogenei e far scoprire la bellezza della conoscenza. 
Tra i protagonisti di questa prima edizione Roberto Mercadini, Breaking Italy, Bebo Guidetti (Lo Stato Sociale) e Quantum Girl, insieme a numerose voci della divulgazione, del giornalismo e dello spettacolo contemporanei.
UN’IDEA CHE PARTE DAL TERRITORIO NATA DALLA PASSIONE PER LA DIVULGAZIONE
Ideato da Gaia Contu, divulgatrice scientifica e filosofa della scienza, nota per la sua capacità di rendere accessibili i concetti più complessi, ‘Ci Penso!’ è frutto di un lavoro di squadra che vede oltre a lei, un gruppo di giovani volontari con esperienze in divulgazione, organizzazione di eventi, editoria, ricerca scientifica e comunicazione culturale, tutti profondamente legati alla città e al territorio abruzzese. 
“Ci Penso! nasce da un’esigenza, dal sogno intimo di fare qualcosa per il nostro territorio. In un momento in cui le trasformazioni sociali e tecnologiche portano a solitudine e alienazione, il modo migliore per comprendere e governare la complessità del presente è ripartire dalla comunità. Per questo abbiamo voluto creare uno spazio fisico di dialogo dove scoprire che la conoscenza può non essere noiosa e retorica, ma vivace, appassionata e divertente”, ha dichiarato Gaia Contu.
CI PENSO! si propone come un appuntamento fisso nel panorama culturale locale e nazionale, con l’ambizione di restituire a L’Aquila un ruolo da protagonista nel dibattito culturale contemporaneo. Un progetto multidisciplinare e accessibile, pensato per rafforzare il senso di comunità attraverso la cultura e per stimolare il dialogo tra generazioni.
Il festival si inserisce inoltre nel cammino verso L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, come evento in grado di rafforzare il profilo culturale della città, in particolare nel contesto del centro-sud e delle aree interne.
“Accogliamo con entusiasmo iniziative come CI PENSO! che arricchiscono il panorama culturale della nostra città e ne rispecchiano lo sguardo al futuro e la dinamicità. Eventi come questo non solo creano occasioni di dialogo, ma portano a L’Aquila nuove energie, rafforzando il legame tra la città e chi la vive, soprattutto in vista di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026”, dichiara Raffaele Daniele, vicesindaco del Comune dell’Aquila.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL: TRE GIORNATE TRA STORIA, SCIENZA E SPETTACOLO
VENERDÌ 10 OTTOBRE – APERTURA TRA SCIENZA E NARRAZIONE
La prima giornata del festival si svolgerà negli spazi dell’AUDITORIUM RENZO PIANO e LIBRERIA COLACCHI, mescolando divulgazione scientifica, dibattito istituzionale e narrazione.
Si inizia alle 15:00 con lo spettacolo “Quanti mondi quantistici?” a cura di Spazi Attorcigliati.
A seguire, l’importante Tavola rotonda istituzionale che riunisce Comune, Regione, GSSI, Munda e Conservatorio, per discutere Le radici della cultura.
Alle 17:30 si terrà un panel focalizzato sulle dinamiche culturali, con Comari dell’Arte che indaga Non luoghi comuni.
Alle 18:00, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli presenta il suo libro “Provato sul mio corpo”, una disamina sulla “folle storia degli autoesperimenti in medicina”.
L’attenzione si sposta poi sul linguaggio: Linguisticattiva ci accompagna nel suo libro “Il giro del mondo in 80 lingue”.
La serata culmina alle 21:00 con il noto narratore e autore-attore Roberto Mercadini che porta in scena lo spettacolo “La bellezza delle Parole”.
SABATO 11 OTTOBRE
Il sabato è la giornata più ricca e trasversale, con eventi che spaziano dalle materie STEM alla musica pop, distribuiti in quattro diverse location.
PALAZZO PICA ALFIERI
Questo spazio si concentrerà sulla divulgazione e sulle carriere:
Si apre alle 9:30 con lo spettacolo per le scuole di Generazione STEM, “La scienza che a scuola non ti hanno raccontato”.
Alle 11:30, un panel di punta riunisce i divulgatori Prosopobea, TeoTheTeach, MadamStories e Marco il Giallino in “Ma non era noioso?”, per un dibattito su come rendere coinvolgenti le materie scolastiche.
Alle 16:30, l’attualità internazionale è protagonista con Breaking Italy (con Shy – Alessandro Masala) che presenta il libro “2040 Stati Uniti, democrazia in bilico”.
A seguire, Generazione STEM e Colory tornano con “WORK IN PROGRESS”, un appuntamento dedicato a strategie per il mondo del recruiting.
SPAZIO RIMEDIATO
Spazio Rimediato ospiterà riflessioni sull’etica e sulla scrittura:
Alle 11:30 si affrontano le sfide dell’AI con il panel “Minima Moral-I.A.”, con Esmeralda Moretti e Martino Wong.
Nel pomeriggio si riprende alle 15:30, con Giulio Zambon che tiene il laboratorio di scrittura “Prendi la penna e scava”.
LIBRERIA COLACCHI
Questo spazio è dedicato alle presentazioni dei libri più attesi:
Alle 10:30, Beatrice Petrella e Graziano Gigante presentano il libro “Still Online”, sul tema dell’eredità digitale.
Alle 12:00, Bebo Guidetti (Lo Stato Sociale) presenta il suo libro “Con rabbia e con amore”.
Alle 15:00, la fisica e divulgatrice Quantum Girl (Virginia Benzi) presenta “La scienza delle meraviglie”.
Marco il Giallino torna alle 17:30 con lo spettacolo “La chimica dell’amore”.
REVER
La serata culmina al REVER con l’intervista e concerto “La musica può cambiare il mondo?” con la cantautrice Giulia Mei (e opening di Lara Dei).
A seguire, l’energia non si spegne con il DJ set “STO DA DIO” di Bebo Guidetti.
Domenica 12 Ottobre
L’ultima giornata del festival si concentra sulle radici di comunità, l’identità culturale e l’intrattenimento più irriverente.
LA MALANDRINA
La Malandrina ospiterà temi di comunità e scienza:
La mattinata si apre alle 10:00 con il panel “Dalla cura locale al futuro comune” con Fibercop, Vigna di More, WWF Abruzzo e una delegazione di giovanissimi studenti aquilani, moderati da Crizpri.
Si prosegue alle 11:30 con il panel “C’era una svolta”, con Kuna e Massimo Sandal che discutono di come la narrazione scientifica possa generare un cambiamento.
Il pomeriggio è dedicato al laboratorio di sostenibilità per i più piccoli, a partire dalle 15:00 “RucooLAB” con Rucoola.
Alle 17:00, il panel “Antropolo(ma)gia” vede un dialogo tra l’antropologa Madam Stories e un mago.
Alle 18:30, lo spettacolo irriverente di satira “Sgragabonzi Off” con Sgargabonzi.
ORATORIO DE NARDIS
L’Oratorio ospiterà due spettacoli:
Alle 16:00, Lorenzo Pizzuti presenta lo spettacolo “I segreti del cosmo”.
Alle 17:30, l’evento “C’è tempo” vede un reading teatrale e musica a cura di Laura Daphne Marziali e il Conservatorio.
LIBRERIA COLACCHI
Questo spazio si focalizzerà su tematiche di identità e ospiterà due importanti presentazioni letterarie:
Alle 10:30, il panel “La culla della civiltà?” con Itsnotina e Ibra invita a una discussione sull’eredità coloniale nella scienza.
Alle 12:00, lo scrittore Dario Ferrari presenta il suo romanzo “La ricreazione è finita”.
Alle 15:00, Entropy for Life ci porta attraverso il volume “Italiani veri”, una lettura della nostra storia evolutiva e genetica.
GRAN FINALE
Il festival chiude in bellezza tornando a La Malandrina (ore 20:00) con “Incontri di…versi e open mic”, una serata di poetry slam e poesia performativa insieme a Gloria Riggio, Lorenzo Maragoni e Matteo Di Genova.
Ufficio stampa CI PENSO! Festival della Divulgazione e del Pensiero Critico:
Anna Ferrara, 328 055 3883
Camilla Sulli, 388 759 9573

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi