Cosa stai cercando?...
Home » Teatro dei Marsi: domenica inizio stagione musicale

Teatro dei Marsi: domenica inizio stagione musicale

Il 12 ottobre SERATA BRAHMS Anna Tifu violino solista Colibri’ Ensemble Orchestra da Camera di Pescara

Johannes Brahms (1833-1897)

Serenata n. 1 in re maggiore per orchestra, op. 11

Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77

ANNA TIFU Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto. A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. All’età di quattordici anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M. Abbado di Stresa. Si diploma appena quindicenne al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore. Ha studiato con Salvatore Accardo all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e successivamente all’Accademia Chigiana di Siena dove, nel 2004, ottiene il Diploma d’Onore. Viene ammessa, all’età di 17 anni, al Curtis Institute di Philadelphia dove ha studiato con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazy e Pamela Frank e successivamente si perfeziona Parigi dove ottiene il diploma superiore di Concertista. Si è esibita con numerose e prestigiose Orchestre Nazionali ed Internazionali come l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Nazionale della RAI di Torino, Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela, Stuttgarter Philarmoniker, Dortmunder Philharmoniker, George Enescu Philarmonic Orchestra e Radio Orchestra di Bucharest, Lithuanian Chamber Orchestra, Munich chamber Orchestra, KZN Philarmonica di Durban, Israel Philharmonic soloists, Prague chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica del Qatar. Suona il violino Giovanni Battista Guadagnini 1783 “Kleynenberg” della fondazione Canale di Milano.

Colibrì Ensemble è l’Orchestra da Camera di Pescara. L’orchestra è stata fondata nel 2013 da Andrea Gallo come progetto dell’Associazione Libera delle Arti e ha preso spunto da un Portata Per Bambini dal titolo “La fiaba del colibato”. I membri dell’orchestra sono tutti musicisti professionisti, che hanno suonato in prestigiosi teatri e orchestre come il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchea di Trento e Bolzano, il Teatro dell’Opera di Bologna, Solisti di Pavia, l’Orchestre degli Champs-Elysées di Parigi. Divenne una realtà concreta grazie al supporto dell’Accademia Italiana dell’Osteopatia Tradizionale AIOT. Ha collaborato con importanti artisti di fama nazionale e internazionale. Notevole è la partnership con il pianista Alexander Lonquich, ora ospite regolare di ogni stagione. L’orchestra si esibisce soprattutto senza direttore rivalutando il ruolo del Concertmaster che è stato utile nei secoli passati.

Biglietti da € 15 a € 30

Online su diyticket.it

Botteghini:
Avezzano: Punto Informativo, C.so della libertà (ore 18.00 -19,30) – tel. 329 9283147
Avezzano: Libreria Ubik, C.so libertà 110 – tel. 0863 420450
Tagliacozzo: Info Point, p.zza Duca degli Abruzzi – tel. 0863 610750

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi