Cosa stai cercando?...
Home » Pescara: Sala consiliare gremita per l’incontro sul Cantico delle creature

Pescara: Sala consiliare gremita per l’incontro sul Cantico delle creature

200 studenti incantati da Davide Rondoni e Padre Guidalberto Bormolini

L’ottavo centenario della composizione del Cantico delle creature è stato l’occasione per incontrare due grandi nomi, a Pescara, alla presenza delle scolaresche. Nella sala consiliare del Comune, si è svolta la conferenza “Vivere il cantico”, organizzata dall’assessore Valeria Toppetti (con delega ai rapporti con le Confessioni Religiose) che ha voluto come relatori Padre Guidalberto Bormolini, teologo e antropologo, e Davide Rondoni, poeta e scrittore, nominato Presidente del Comitato Nazionale per i festeggiamenti dell’ottavo centenario della morte di San Francesco dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presenti anche il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri e il Presidente del CSV Casto Di Bonaventura che ha collaborato con l’Assessore Toppetti per la realizzazione dell’evento. E’ stato il vice sindaco, Maria Rita Carota, a portare i saluti del sindaco, che era fuori Pescara. A moderare la conferenza è stato Cristiano Marcucci, di fronte ad una sala consiliare gremita, con 200 studenti del liceo classico Gabriele d’Annunzio, del liceo scientifico Galileo Galilei e del liceo linguistico e delle scienze umane Guglielmo Marconi di Pescara, oltre a molte autorità civili militari e religiose, presidenti di associazioni di volontariato e cittadini.
“All’indomani della consegna da parte della nostra Regione dell’olio per le lampade votive sulla tomba di Francesco, abbiamo pensato di celebrare, in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, la figura di un santo che, amato da tutte le religioni, porta con sé il messaggio di fratellanza cosmica che non conosce confini”, ha dichiarato l’assessore Toppetti. “Sono felice che gli studenti possano ascoltare le parole di due figure così importanti nel mondo della cultura e della spiritualità francescana, che studiano e vivono da tanti anni. Spero che i ragazzi possano riscoprire il bello della piccolezza e la forza della semplicità in un’epoca come la nostra in cui sembrano prevalere i disvalori del possesso, del dominio, del consumo e del denaro, rispetto ai sentimenti di fratellanza, umanità, misericordia, perdono e pace. San Francesco è un modello positivo per i giovani, a cui ispirarsi e da conoscere :ecco il senso di questo importante incontro”. Per Davide Rondoni, che ha coinvolto con interventi molto ricchi di contenuti tutta la platea, “è necessario riscoprire la nostra dimensione di creature e vivere le molte prove e performances cui inevitabilmente ogni giorno siamo sottoposti avendo ben chiaro che ciascuno di noi va bene a prescindere dai risultati che raggiunge. Accettiamo la nostra umanità, se recupereremo la nostra natura di creature potremo contrastare l’ansia e le tante paure che oggi affliggono le nostre comunità. Ecco perché ho chiesto al Governo di riportare il 4 ottobre a festa nazionale perché credo che guardare alla figura di San Francesco faccia bene a tutti”. Il Governo, infatti, ha ripristinato dal prossimo anno la festa nazionale il 4 ottobre giorno in cui si celebra il santo. Padre Guidalberto ha attirato l’attenzione dei più giovani con le sue riflessioni. “Se entriamo nella comunione profonda con tutto non dobbiamo temere più nulla. Dentro ciascuno di noi c’è il riflesso di tutto il Creato: ci sono cieli, stelle, luna e tutti gli elementi e Francesco ci guida con la sua luce a riscoprirci in armonia con il Creato. Ci insegna a vivere la vita con intensità, perché tutto ci è fratello e sorella, anche la morte è una sorella e una porta di vita, non la fine ma una trasformazione all’interno del tutto”.
“Il mondo del volontariato”, ha detto Casto Di Bonaventura, “accoglie il messaggio di San Francesco come una grande opportunità di scoprire l’umano. La fratellanza francescana è uno dei valori principali del volontariato”.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi