Cosa stai cercando?...
Home » Avezzano, Amministrazione in prima linea nella lotta alla violenza di genere

Avezzano, Amministrazione in prima linea nella lotta alla violenza di genere

Assessore alla sicurezza Cinzia Basilico: “Lo sportello per uomini maltrattanti ha già raggiunto 6 adesioni. La prevenzione resta, infatti, l'arma più potente che abbiamo a nostra disposizione".

Sono 6 gli uomini che hanno intrapreso il percorso terapeutico dello sportello per uomini maltrattanti, il servizio attivato dall’amministrazione comunale di Avezzano nell’ambito del progetto “Comunità coesa, città più sicura”, in ambienti riservati e con la garanzia dell’anonimato, allo scopo di prevenire il fenomeno della violenza di genere, estirpando alla radice comportanti disfunzionali che potrebbero sfociare in più gravi episodi di violenza.

Il servizio, completamente gratuito, è difatti nato per offrire aiuto agli uomini che riconoscono di avere difficoltà a relazionarsi con gli altri o nel gestire problemi di rabbia, narcisismo; di avere paure apparentemente inspiegabili che potrebbero porsi alla base di comportamenti e reazioni violenti con le donne.

“Un servizio più unico che raro di cui l’amministrazione comunale di Avezzano, guidata dal sindaco Gianni Di Pangrazio, è pioniera”, spiega l’assessore comunale alla Sicurezza Cinzia Basilico, impegnata insieme al Prefetto a riposo, dott.ssa Amalia Di Ruocco, e al consigliere comunale Maurizio Seritti, nelle nuove attività del progetto “Comunità coesa, città più sicura” che sono ripartire per il terzo anno consecutivo con novità importanti in termini di corsi di formazione, in particolare sull’intelligenza emotiva, rivolti ad insegnanti e agli alunni degli istituti che aderiscono all’iniziativa. Novità illustrate qualche giorno fa nel corso di un incontro con i dirigenti scolastici. “Per l’attivazione dello sportello per uomini maltrattanti”, prosegue l’assessore Basilico, “abbiamo ricevuto anche i complimenti di Roberta Bruzzone, una delle massime esperte in tema di violenza sulle donne.

Nel corso di un evento che si è tenuto al teatro dei Marsi, nell’ambito del suo spettacolo- inchiesta “Favole da Incubo” la nota criminologa ha espresso parole di elogio nei confronti di questa iniziativa.

Ed ora sapere che numerosi uomini si sono rivolti allo sportello e alcuni di loro stanno seguendo il percorso proposto dalle figure professionali che lo gestiscono ci rende orgogliosi del nostro lavoro e ci fa intendere che siamo sulla strada giusta. Ricordo, infatti, che il servizio è partito da poco tempo”.

Per richiedere l’assistenza dello sportello per uomini maltrattanti basta inviare una mail all’indirizzo [email protected], lasciando i propri recapiti per poi essere ricontattato da uno psicologo, con garanzia di tutela dell’anonimato.

Nato tre anni fa, il progetto “Comunità coesa, città più sicura” parte dal presupposto che la sicurezza urbana sia strettamente collegata alla coesione tra le diverse componenti del tessuto sociale ed in particolare al rispetto di se stessi, degli altri e delle regole. Si rivolge a tutte le fasce della popolazione – bambini, ragazzi, adulti – e affronta temi di rilevanza sociale che spaziano dalla gestione dell’intelligenza emotiva alle problematiche legate all’abuso di alcol e droghe.

Dall’uso consapevole del web e dei social al bullismo passando per le truffe agli anziani, la violenza di genere e la promozione di stili di vita sani.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi