Un’atmosfera di grande entusiasmo ha accompagnato l’inaugurazione della prima pietra miliare delle Ciclovie d’Abruzzo a Civitella Roveto. L’evento, svoltosi in concomitanza con il Trail della Roscetta, ha segnato simbolicamente l’inizio di un progetto che punta a unire ben 34 Comuni marsicani attraverso una rete cicloturistica di oltre 1000 chilometri.
Il clima di festa è stato palpabile tra i partecipanti, che hanno celebrato l’installazione di questi simbolici massi in travertino, ciascuno dotato di un pannello informativo interattivo per guidare i ciclisti alla scoperta dei percorsi. Queste pietre, larghe oltre due metri, non sono solo segnali stradali ma veri e propri punti d’incontro che rappresentano le tappe di un ambizioso progetto di mobilità sostenibile.
Il vicepresidente dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana, Vincenzo Giovagnorio, ha sottolineato la rilevanza di Civitella Roveto come “porta” tra la Valle Roveto e la Marsica. Ha ribadito il valore del progetto, che va oltre l’aspetto sportivo, promuovendo un’unione sociale e culturale tra i territori. “Le Ciclovie”, ha affermato, “che portano la firma dell’Unione dei Comuni, che sarà l’attore principale nei prossimi anni, è un progetto molto più vasto che unisce non solo da un punto di vista sportivo, ma anche da un punto di vista sociale e culturale che unisce un intero territorio”.
Anche il sindaco di Civitella Roveto, Luciano Scalisi, ha espresso grande entusiasmo, evidenziando che il circuito permetterà “di far conoscere e apprezzare le bellezze naturali e culturali della zona. Ecco perchè lo sposiamo in pieno e con grande entusiasmo”. Le pietre miliari saranno installate in tutti i Comuni dell’Unione.