Cosa stai cercando?...
Home » Agricoltura femminile: il 35% delle aziende abruzzesi è guidato da donne

Agricoltura femminile: il 35% delle aziende abruzzesi è guidato da donne

CIA e Donne in Campo: “Più sostegno alle donne che coltivano il futuro”

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne Rurali, istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo decisivo delle donne nello sviluppo agricolo e nella sicurezza alimentare, CIA – Agricoltori Italiani Abruzzo e la sua associazione Donne in Campo accendono i riflettori sul contributo femminile all’agricoltura e alle aree interne.
In Italia una lavoratrice agricola su tre è donna, e in Abruzzo le imprese agricole femminili raggiungono quota 15.545, pari al 35% del totale. Numeri che raccontano un impegno crescente e diffuso, fatto di innovazione, sostenibilità e attenzione alla qualità.
“Le donne rurali sono vere protagoniste del cambiamento”, sottolinea Annamaria D’Alonzo, Presidente Donne in Campo Abruzzo, “Custodiscono tradizioni, sperimentano nuovi modelli di impresa e tengono vivo il legame con il territorio, garantendo sicurezza alimentare e cura del paesaggio. Ma serve più sostegno per superare gli ostacoli legati all’accesso alla terra, al credito e alle reti di servizi.”
Il tema scelto quest’anno da Donne in Campo-CIA per la Giornata internazionale e per l’Assemblea nazionale, in programma a Roma il 15 e 16 ottobre, è “Donne rurali: energia vitale per un territorio in salute”: un richiamo forte al ruolo delle donne come custodi del territorio e protagoniste di un modello agricolo sostenibile e inclusivo.
Secondo CIA, le donne rappresentano una risorsa chiave non solo per la produzione agricola, ma anche per la coesione sociale e la transizione ecologica. Attraverso la multifunzionalità delle aziende, l’agricoltura al femminile contribuisce a contrastare lo spopolamento delle aree rurali, a creare occupazione e a promuovere un modello di sviluppo equilibrato.
La “Giornata delle Donne Rurali” diventa così un’occasione per riconoscere e valorizzare il lavoro delle donne in agricoltura, ma anche per ribadire la necessità di politiche concrete che garantiscano pari opportunità, formazione e accesso alle risorse.
“Le donne”, continua D’Alonzo, “sono il volto più autentico di un’agricoltura che innova, resiste e costruisce futuro nei territori rurali. Sostenere la loro crescita significa sostenere lo sviluppo del Paese.”

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi