Cosa stai cercando?...
Home » Il Parco ricorda la coesistenza con l’orso

Il Parco ricorda la coesistenza con l’orso

“L’orso conserva tutto ciò che noi abbiamo ereditato dal passato”

Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise con un post sul social ci ricorda la storia e la coesistenza con l’orso e gli altri animali selvatici.
“Vallone dell’Orso, Coppo dell’Orso, Valico dell’Orso, Passaggio dell’Orso; Sorgente dell’Orso, Piè d’Orso, Valle Orsara… Bisogna perdersi in un passato remoto per rintracciare gli uomini che hanno così nominato molti angoli d’Appennino.
L’Appennino è una terra dura e selvaggia, in cui l’uomo ha tentato di farsi strada con molte difficoltà, mettendo spesso le proprie necessità al sopra di quelle degli animali. Ma con il suo lavoro l’ha anche plasmata, arricchendola di praterie e di frutteti, dove molti animali hanno trovato cibo e spazio.
Qui orsi, lupi, camosci si sono salvati dall’estinzione a cui sono andati incontro in quasi tutto il continente europeo. Qui sono nati i principi che hanno guidato la conservazione della natura in Italia.
Come allora le persone vivono con gli orsi. Coabitano il suo stesso territorio. Si relazionano con lui quotidianamente, per lavoro, per passione o anche solo per caso.
Chi vive in questa terra ha l’opportunità di osservare la natura senza filtri e senza la mediazione di altri. Senza mai dimenticare che questa opportunità non è solo un privilegio ma anche una responsabilità.
L’Appennino offre esempi passati e presenti di naturale coesistenza con i grandi carnivori che dovrebbero essere preservati, condivisi e compresi. È soprattutto a chi vive in questa terra che tocca il compito di raccontare questa storia unica e di non perderne la strada. Solo con il loro esempio altre persone potranno capire veramente in cosa consiste la parola coesistenza.
Per saperne di più, visita: https://www.orsoeformica.it/le-voci-dell-orso/”

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi