“Nel processo di cura di una persona non autosufficiente, la figura del caregiver familiare è centrale. Il suo ruolo non è riconducibile alla sola assistenza fisica, ma include anche un costante supporto emotivo e organizzativo. Come annunciato dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, nella Legge di bilancio saranno inserite le risorse che permetteranno all’iter di riconoscimento di questo ruolo di proseguire”, l’assessore regionale alle Politiche sociali Roberto Santangelo interviene sull’annuncio del Disegno di legge esito di un percorso condiviso con il Ministero del Lavoro ma soprattutto con familiari, associazioni, enti del terzo settore, pubbliche istituzioni, esperti, sindacati e rappresentanti territoriali. La proposta contenuta nel Disegno di legge prevede tutele differenziate, a partire dai caregiver familiari, conviventi e prevalenti, ma anche risposte per gli altri familiari e componenti del nucleo.
“È attraverso la politica del confronto e dell’ascolto che questo Governo nazionale e regionale stanno dando le migliori risposte ai temi del sociale. – Continua Santangelo – In Abruzzo, la Giunta Marsilio propone annualmente due avvisi in tal senso, uno destinato direttamente alle famiglie e dedicato ai caregiver familiari di minori, con uno stanziamento annuale di più di 1 milione di euro per assistere i figli minori affetti da malattie rare e in condizione di disabilità gravissima mediante l’assegnazione di un contributo economico di 10.000 euro in favore del genitore disoccupato o inoccupato, l’altro, che invece passa per i nostri 24 enti d’ambito, riguarda il sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare”.
Comunicato stampa








































