Cosa stai cercando?...
Home » “Abruzzo Insieme”: Totem e propaganda non curano la sanità abruzzese

“Abruzzo Insieme”: Totem e propaganda non curano la sanità abruzzese

Cavallari e Menna intervengono sulla sanità

«Dietro l’annuncio del progetto “Sanità di Prossimità – Digitalizzazione dei Servizi in Multicanalità” la Giunta regionale cerca di nascondere la realtà di un sistema sanitario in profonda crisi».

È il commento dei Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna alla presentazione dell’iniziativa finanziata con fondi FESR, che prevede la distribuzione di totem multifunzione nelle strutture sanitarie abruzzesi.

«Mentre si inaugurano totem digitali e si parla di innovazione – sottolineano i due esponenti di Abruzzo Insieme in Consiglio regionale – le liste d’attesa crescono in modo vertiginoso, senza che il Dipartimento regionale o i Direttori Generali delle ASL intervengano con misure efficaci.

Gli stessi DG, responsabili diretti del disavanzo sanitario, restano saldamente al loro posto come il Presidente Marsilio e l’Assessore Verì, mentre i cittadini, già costretti a subire un aumento dell’addizionale regionale IRPEF per coprire i debiti generati, continuano a pagare sulla propria pelle l’inefficienza del sistema».

«Le lunghe attese per una visita o un esame – continuano i Consiglieri Cavallari e Menna – spingono sempre più persone a rivolgersi al privato o a uscire dai confini regionali, alimentando una mobilità passiva ormai fuori controllo. È questa la vera emergenza sanitaria dell’Abruzzo, che nessun totem potrà risolvere».

«I totem non erogano prestazioni, non riducono le attese e non assumono medici o infermieri. Rischiano invece di diventare uno specchietto per le allodole, utile solo a coprire l’assenza di una strategia seria per la sanità pubblica.

La Regione preferisce inaugurare schermi e interfacce digitali piuttosto che affrontare le carenze strutturali degli ospedali, la mancanza di personale e la disorganizzazione delle agende di prenotazione.»

«Non serve propaganda tecnologica, ma una politica sanitaria vera: un piano straordinario per abbattere le liste d’attesa, il controllo rigoroso dei conti e la valutazione delle responsabilità gestionali nelle ASL.

La vera sanità di prossimità – concludono Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna – non è fatta di totem, ma di servizi, di medici, di ascolto e di presenza sul territorio.»

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi