Cosa stai cercando?...
Home » Turismo, Santanchè a Riad per potenziare relazioni Italia-Arabia Saudita

Turismo, Santanchè a Riad per potenziare relazioni Italia-Arabia Saudita

Il Ministro: “Valorizziamo presenza ed eccellenze in mercato in forte espansione”. I flussi sauditi in Italia, stando a Banca d’Italia, sono in crescita.

Nel 2024, i flussi turistici sauditi nel Belpaese hanno impattato complessivamente per 1,37 miliardi di euro.

Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è arrivata a Riad, per una missione istituzionale orientata al potenziamento delle relazioni turistiche tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

Il ministro parteciperà alla ventiseiesima sessione dell’Assemblea Generale di UN Tourism, nel cui ambito si svolgerà un dibattito di alto livello sulla centralità dell’intelligenza artificiale, per poi intervenire alla tavola rotonda bilaterale nel quadro di Tourise, nuova piattaforma lanciata dall’Arabia Saudita che si propone come riferimento per definire il futuro del turismo mondiale, insieme a una delegazione di aziende italiane, quali Arsenale, Ferrovie, ITA, Sicis, TechnoGym, Venini Spa, Alpemare, Msc Crociere, Mangia’s, Nicolaus Group, Eurobuilding, Acque e terme di Fiuggi, White Milano.

Come rilevato dall’Osservatorio economico MAECI, i rapporti economici tra Italia e Arabia Saudita parlano di un saldo commerciale attivo e in crescita in favore del Belpaese, con 966 milioni di euro nel primo semestre del 2025, e un valore dell’export italiano che sfiora i 2,9 miliardi di euro. Le 79 imprese italiane registrate su suolo saudita impiegano oltre 10 mila addetti e generano un fatturato aggregato vicino ai 2 miliardi di euro.

E i rapporti turistici sono altrettanto significativi. I flussi sauditi in Italia, stando a Banca d’Italia, sono in crescita: nel 2024, si sono registrati oltre 322 mila arrivi e 1,7 milioni di presenze (+65% sul 2023), per una spesa superiore al mezzo miliardo di euro (+13%) e un impatto economico complessivo stimato in 1,37 miliardi.

“Questo viaggio istituzionale rappresenta un passo strategico fondamentale per consolidare la presenza italiana in un mercato in forte espansione – ha commentato il ministro Santanchè – e per valorizzare le nostre eccellenze guardando a uno sviluppo sostenibile e competitivo dell’industria turistica nazionale”.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi