Si è tenuta giovedì 6 Novembre, presso il Cinema Teatro Mazzini di Lanciano, il primo incontro del laboratorio TEPP – Teatro Educativo Pedagogico Permanente, ideato e condotto dalla fondatrice di TeatroEffe Paola Di Diego per la L.I.D.U. – Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo Abruzzo e Molise.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Lanciano, proseguirà fino a giugno 2026, con un incontro settimanale di due ore, per un totale di 60 ore formative.
Il percorso è finalizzato a contrastare e prevenire nei giovani i fenomeni di isolamento e disagio sociali alimentati da una realtà dominata da relazioni virtuali e modelli di perfezione irraggiungibili perché fittizi.
“Il teatro non è finzione, ma verità condivisa – afferma Paola Di Diego, ideatrice e conduttrice del progetto – È il luogo in cui si può essere
autentici, in cui la fragilità è una risorsa preziosa, perché rende umani; è il luogo in cui ritrovare il valore dell’incontro reale e dell’ascolto reciproco”.
“Da sempre – le fa eco Massimo Bomba, Presidente L.I.D.U. Abruzzo e Molise – la nostra Associazione è impegnata nella difesa della dignità umana e nella costruzione di una cultura della pace. Questo progetto educa a valori fondanti ogni società democratica e il teatro, nella sua dimensione educativa e sociale, ne è potente strumento di promozione; con il progetto TEPP – conclude Bomba – intendiamo ribadire il diritto dei giovani a essere ascoltati, compresi e sostenuti nel loro percorso di
crescita”.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a 10 studenti per gruppo, al fine di garantire un lavoro personalizzato. È prevista una performance finale aperta al pubblico.
Comunicato stampa







































