Situazioni di tensione ed episodi di aggressione, sia verbale che fisica, durante lo svolgimento della propria attività professionale: per questo l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell’Aquila ha deciso di correre ai ripari.
“Strategie di sicurezza e autodifesa per la gestione delle aggressioni in ambito sanitario”, questo il nome del corso pensato per fornire strumenti concreti di prevenzione, protezione e gestione dei conflitti, che si terrà nei giorni 14, 15 e 16 novembre, organizzato in collaborazione con l’A.S.D. Jujitsu Academy L’Aquila.
“Il percorso formativo combina aspetti teorici e pratici, affrontando temi come la comunicazione efficace nelle situazioni critiche, la prevenzione delle escalation di aggressività, la gestione dello stress e le tecniche base di autodifesa calibrate sulle specifiche realtà lavorative”, spiega il presidente dell’Ordine Alessandro Grimaldi.
Primario del reparto di Malattie infettive dell’ospedale “San Salvatore” e capo dipartimento medicina della Asl provinciale dell’Aquila, Grimaldi, insieme al nuovo Consiglio dell’OMCeo, ha avviato nell’ultimo anno una stagione di formazione per far crescere la professione sul territorio e a livello nazionale con corsi gratuiti per tutti gli iscritti, con un ricco calendario di eventi che toccano tutte le principali aree della medicina.
In questo caso, sottolinea Grimaldi, che è anche componente del Comitato Centrale della Fnomceo, la Federazione Italiana dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri: “Non si tratta solo di imparare a difendersi fisicamente ma soprattutto di riconoscere precocemente i segnali di rischio, adottare strategie di de-escalation e agire in modo consapevole e sicuro. La formazione è la prima e più efficace forma di prevenzione”.
Durante il corso, i partecipanti avranno modo di sperimentare situazioni simulate e di apprendere metodi pratici per proteggere sé stessi e gli altri in contesti potenzialmente pericolosi, sempre nel rispetto delle norme etiche e professionali che regolano l’attività sanitaria.
Gli istruttori tecnici del corso saranno: Mosè Lamolinara, componente della Commissione Nazionale MGA (Metodo Globale di Autodifesa), maestro dello sport per il judo e il jujitsu, cintura nera 4° Dan di judo e 4° Dan di jujitsu, Maestro di difesa personale / MGA; Giampaolo Petrollini, presidente regionale FIJLKAM Settore Judo, insegnante tecnico federale di judo e jujitsu, cintura nera 4° Dan di judo e 3° Dan di jujitsu, istruttore di difesa personale / MGA; Luigi Latino, insegnante tecnico federale di judo, cintura nera 2° Dan di judo e di jujitsu, istruttore di difesa personale / MGA.
La componente teorica sarà affidata a qualificati esperti provenienti dal mondo giuridico e sanitario: Roberta D’Avolio, magistrato presso la Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo della Procura della Repubblica dell’Aquila, con esperienza in materia di violenze di genere, reati contro la persona e colpa medica; Pieremidio Bianchi, commissario capo della Polizia di Stato in quiescenza, già responsabile del posto fisso di Polizia presso l’Ospedale San Salvatore dell’Aquila; Sara Galisai, infermiera legale e forense, consulente tecnica d’ufficio presso il Tribunale dell’Aquila; Mosè Lamolinara, consulente tecnico d’ufficio per la Procura della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila, esperto in materia di sostanze stupefacenti.
Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti selezionati secondo i seguenti criteri di priorità: prevalenza al genere femminile, attività lavorativa svolta in ambiti ad alta complessità o vulnerabilità, con particolare riferimento ai servizi di pronto soccorso ,emergenza, psichiatria, CiM e Ser.D, etc
Il corso si terrà presso la Sala convegni dell’Ordine per la parte teorica e presso la Palestra Attiva Centro Fitness per la parte pratica.
Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni e adesioni è possibile consultare il sito dell’Ordine: https://ordinemediciaq.it/
Comunicato stampa







































