Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 17,00 presso la Sala conferenze Nicola Irti di Avezzano, sarà presentato il volume dal titolo “Un mezzogiorno particolare Storia dell’Abruzzo contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie” di Costantino Felice (Donzelli editore, 2025).
“L’immagine dell’Abruzzo tutt’ora prevalente continua ad essere quello dello slogan “forte e gentile”: un Abruzzo oleografico e di maniera privo di riscontri nella concretezza del divenire storico. L’autore attraverso un’indagine rigorosa e documentata, frutto di decenni di studi e pubblicazioni, vuole fornire della regione una ricostruzione maggiormente coerente con la sua effettiva evoluzione storica. Ne deriva l’immagine di un Abruzzo “altro”, intraprendente e attivo, pienamente inserito, pur con le sue peculiarità, nel Sud operoso che il nuovo meridionalismo da decenni va meritatamente disvelando.”
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e del Consigliere della Pro Loco di Avezzano Maurizio Lucci, seguirà un dialogo con l’autore a cui prenderanno parte Eide Spedicato Iengo, sociologa, già docente di sociologia generale all’Università G. D’Annunzio di Chieti, Sergio Natalia, Esperto in Coesione territoriale e Alfredo Chiantini, Avvocato. Il confronto sarà introdotto e moderato da Mario Lusi, giurista ambientale.”
L’autore: Costantino Felice è uno storico, tra i più autorevoli in Abruzzo, è stato docente di Storia Economica all’Università G. D’Annunzio di Chieti e si è occupato principalmente del Mezzogiorno con particolare riguardo all’Abruzzo e al Molise. Per l’editore Donzelli di recente ha pubblicato “Le trappole dell’identità. L’Abruzzo, le catastrofi, l’Italia di oggi (2010); “Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni” (2017); “Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo” (2014, 2022); “Una storia esemplare. Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale” (2023)
Comunicato stampa







































