Cosa stai cercando?...
Home » Avezzano: varato dall’Amministrazione il Piano Neve 2025/2026

Avezzano: varato dall’Amministrazione il Piano Neve 2025/2026

Territorio suddiviso in 21 zone con priorità di intervento su strade e edifici sensibili

Con l’arrivo della stagione del freddo e delle possibili precipitazioni nevose, nonché delle gelate, l’Amministrazione comunale di Avezzano, come di consueto, ha proceduto all’approvazione del Piano Neve per il periodo invernale 2025/2026.
Un piano neve impegnativo per il comune che conta oltre 350 chilometri lineari di strade sul territorio comunale di Avezzano e frazioni.
L’organizzazione del piano prevede la suddivisione in 21 zone, con relativi percorsi prioritari che verranno assegnati alle ditte che avranno manifestato l’interesse a partecipare al piano emergenziale comunale neve/ghiaccio e in possesso dei requisiti necessari.
Gli interventi saranno effettuati in due fasi:
– 1a fase: pulizia percorsi prioritari con personale e mezzi di ditte esterne in pronta reperibilità;
– 2a fase: pulizia percorsi prioritari con l’aggiunta delle 21 zone con personale e mezzi di ditte esterne in pronta reperibilità ed altre eventuali ditte da utilizzare allo scopo.
Il protocollo, come sempre vede il Sindaco a capo della struttura con l’utilizzo del Centro Operativo Comunale (COC) per il coordinamento delle operazioni e una segreteria di coordinamento dell’attività di emergenza.
Nel Piano Neve è contemplato anche l’acquisto di attrezzature e materiali antineve e antigelo, oltre ai fondi per l’utilizzo di ditte esterne in supporto alla macchina comunale.
“Si apre adesso – spiega il consigliere comunale delegato alla Protezione Civile Maurizio Seritti – con l’approvazione delle linee guida di intervento, la fase di reperimento delle ditte esterne che abbiano intenzione, competenze e strumentazioni per partecipare alla realizzazione degli interventi”
Attività complementare all’organizzazione interna dei dipendenti e dei volontari di Protezione civile che saranno convolti nella gestione e nella realizzazione delle attività.
Come sempre, nello stesso Piano, sono indicate le strutture e le strade ritenute maggiormente sensibili, ovvero necessarie alla gestione delle emergenze e alla viabilità, e gli edifici che dovranno essere liberati per primi da neve e/o gelo per consentire l’espletarsi delle loro funzioni (ospedale, Vigili del Fuoco, forze dell’ordine e servizi pubblici e di emergenza in generale).

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi