Cosa stai cercando?...
Home » Telespazio consegna i diplomi dell’Honors Programme

Telespazio consegna i diplomi dell’Honors Programme

A 20 studenti delle scuole superiori abruzzesi

Si è svolta oggi al Centro spaziale del Fucino di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), la cerimonia di chiusura dell’Honors Programme di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, il percorso avanzato rivolto agli studenti delle scuole superiori abruzzesi e dedicato all’orientamento verso le carriere aerospaziali e le discipline STEM. Nel corso della cerimonia sono stati consegnati i diplomi a 20 studenti delle scuole superiori abruzzesi.

L’iniziativa, selezionata e sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, è stata realizzata da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e dagli istituti “Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano, con il contributo scientifico della British Interplanetary Society.

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, Emanuela Grimaldi, Direttore del Dipartimento Sociale, Enti Locali e Cultura della Regione Abruzzo e Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio. Sono intervenuti, inoltre, alcuni dei docenti degli istituti coinvolti nell’iniziativa.

Cuore della giornata è stata la presentazione dei risultati dell’Honors Programme, che quest’anno ha offerto 90 ore di formazione specialistica a un gruppo di studenti selezionati tra i 200 partecipanti allo Space Camp. Il percorso, ospitato nella sala Formazione del Museo del Centro spaziale del Fucino, ha unito teoria, sperimentazione e attività laboratoriali dedicate alla comprensione reale dei sistemi spaziali.

Il programma è stato reso possibile grazie a un forte impegno dell’azienda con oltre 40 ore di progettazione didattica, curate da professionisti di Telespazio che hanno adattato i contenuti tecnici alle esigenze degli studenti delle scuole superiori, e il contributo di 20 docenti interni che si sono confrontati con gli studenti nel corso delle lezioni.

“Per Telespazio questo progetto rappresenta un investimento concreto sulle competenze del futuro, in linea con l’impegno di Leonardo per la diffusione della cultura STEM nelle nuove generazioni”, ha dichiarato Maurizio Betta, responsabile People & Organization di Telespazio. “Accompagnare gli studenti in un percorso così immersivo ci permette di far scoprire loro la realtà dell’industria spaziale e, allo stesso tempo, di avvicinare nuovi talenti a un settore che ha bisogno di curiosità, visione e capacità tecniche. L’entusiasmo e la maturità dimostrati dai ragazzi in questi mesi confermano che questa è la strada giusta.”

La conclusione dell’Honors Programme chiude un percorso iniziato lo scorso giugno e che ha rafforzando la collaborazione tra scuole, istituzioni e industria tecnologica. Un progetto che guarda alle nuove generazioni come motore di innovazione e come risorsa chiave per la crescita del settore aerospaziale italiano. L’iniziativa è parte del bando Polaris del Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, dedicato allo sviluppo delle competenze digitali e tecnico-scientifiche dei giovani e alla loro preparazione per un ingresso qualificato nel mondo del lavoro.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.

Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi