Cosa stai cercando?...
Home » Premio Letterario Nazionale “Le parole dello sguardo – città di Ovindoli“

Premio Letterario Nazionale “Le parole dello sguardo – città di Ovindoli“

La premiazione il 20 dicembre

L’organizzazione del Premio Letterario Nazionale “Le parole dello sguardo – città di Ovindoli”, giunto alla II° edizione e patrocinato dalla Regione Abruzzo, dalla città di L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026, dal Parco Regionale Sirente Velino e dalla Provincia de L’Aquila ha il piacere di comunicare i titoli e gli autori dei romanzi selezionati per la finale del concorso.

Nella precedente edizione hanno partecipato oltre 300 autori ed editori da ogni parte d’Italia, e anche per questo secondo anno la giuria ha avuto il compito non facile, ma svolto con impegno e senso di responsabilità, di leggere e valutare i tantissimi testi partecipanti, una giuria composta da: Roberta Di Pascasio(scrittrice e promoter culturale), Floriana Bertelli (giornalista), Maria Gabriella Martignetti (divulgatrice culturale), Pietro D’Onofrio (scrittore, imprenditore), Maria Assunta Oddi (scrittrice, docente).

“Dopo lo straordinario riscontro avuto nella prima edizione del Premio Letterario” spiega Angelo Ciminelli, sindaco di Ovindoli, “è stata volontà di tutta l’Amministrazione di portare avanti un’iniziativa culturale così importante promossa da Monsignore Pietro Santoro, Vescovo emerito della Diocesi dei Marsi, che ringrazio ancora oggi per aver scelto Ovindoli come sede della competizione. Con grande impegno dell’Amministrazione, della giuria e della consigliera Debora Liberatore che segue questo progetto, siamo arrivati alla conclusione della seconda edizione: l’intensa partecipazione conferma il gradimento nei confronti del nostro Premioletterario, assicurando a Ovindoli una visibilità anche in ambito culturale, oltre che naturalistico e montano”.

Il tema del concorso, come si legge nel bando, riguarda “lo sguardo interiore inteso come lettura delle nostalgie, dei sogni, degli orizzonti, delle speranze, delle contraddizioni, delle sofferenze, delle solitudini, delle passioni, dei volti dell’umanità contemporanea. E ancora, lo sguardo inteso come chiave di osservazione e di ingresso delle dinamiche sociali, ambientali, culturali, epocali che rendono donne e uomini protagonisti e non comparse, che non abitano il mondo come mero fondale della storia ma che si calano nella Storia, la affrontano, la cambiano e la raccontano perché sia patrimonio disponibile per tutti.”

Qui di seguito la rosa dei 21 finalisti riportati in ordine alfabetico:

Alleva Irma “Malacera” (Nuova Gutemberg)

Avanzato Wilma “I fenomeni dell’82” (Edizioni GFE)

Boccia Marco “Zizzanìa” (Navarra editore)

Cambosu Gianfranco “I viaggioni di Redano” (Bertoni editore)

Colbacchini Mara “Fango” (Alba edizioni)

Dal Pra Luisella “La libertà, e insieme il mio cuore” (Nutrimenti)

Di Dio Morgano Maricla “Il vecchio delle Madonie” (Laruffa editore)

Di Loreto Antonio “Cronache dal lontano immenso” (Riccardo Condò editore)

Facchiano Francesco “Riflessi in movimento” (Plan.ed)

Flori Angela “Se puoi, vieni a baciarmi quando torni” (Panda edizioni)

Galotta Gianluca “L’uomo che parlava con le stelle” (Graphofeel edizioni)

Gorret Monica “L’assordante rumore di una foglia che cade” (Echos edizioni)

Granatelli Giovanni “Nomi, cose, musiche e città” (Arkadia editore)

Laurenti Luca “La tonaca del prete” (Affiori di Giulio Perrone editore)

Lenti Paolo “Pavor nocturnus. Storie di uomini che hanno paura” (EEE edizioni Tripla E)

Lucarelli Alessandro “Oltre il traguardo” (BookRoad)

Pasquetti Ilenia “Cara Eloisa. Lettera a una figlia del nostro tempo” (Giovane Holden edizioni)

Pellegrini Ivana “Camminando di profilo” (PAV edizioni)

Rosati Angelo “Una voce, poco fa” (PortoSeguro editore)

Senese Giorgio “Cave a signatis” (Tau editrice)

Tedesco Paolo “I suoni della vita” (Rossini editore)

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 20 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ovindoli. Durante la manifestazione saranno proclamati i tre vincitori a cui verranno consegnati i premi in denaro (1.500 euro al primo classificato, 800 euro al secondo e 500 euro al terzo) e la targa commemorativa, oltre i diplomi con la motivazione della giuria ai primi 5 classificati. La giuria si riserva inoltre di assegnare premi speciali ove lo ritenesse opportuno.

L’evento sarà presentato dalla giornalista Marianna D’Ovidio e vedrà la presenza dell’attore Jonis Bascire della cantante Carla Polce accompagnata dal musicista Erminio Chiuchiarelli.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi